Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Agosto / 23 / I condannati a morte

I condannati a morte

By Antiwar Songs Staff on 23 Agosto 2014

Sacco e Vanzetti

 

22 agosto 1927 – 22 agosto 2014: il nostro particolare “Here’s to you” a Sacco e Vanzetti nell’anniversario della loro macellazione da parte del potere capitalista americano, con la traduzione italiana di Riccardo Venturi della canzone svedese De dödsdömda di Jan Hammarlund (tratta da una poesia di Karin Boye), dedicata ai due anarchici italiani e interpretata (e registrata) da Jan Hammarlund stesso.

Presso il grande tribunale
dopo la sentenza a morte
stan parlando i condannati
col pensiero della corte

Disse allora l’uno all’altro:
Nessun sa quel che ci spetta,
forse questo è sol l’inizio
di un’impresa che ci aspetta.

Le tue guance sono bianche,
come braccio ardente e forte
vive son come la fiamma,
tempo ancora c’è alla morte

Sfavillanti, audaci e fieri
ce ne andiamo a fine d’onta,
sfavillante, audace e fiero
brilla l’animo e poi monta.

Per lo spazio vuoto e il gelo
trasportate con i venti,
dove il bosco è più secco
cadran due scintille ardenti,

Dove il bosco è più secco
cadran due scintille ardenti.

Così ci racconta Riccardo la storia della traduzione italiana:

Il 22 agosto 2014 si è svolto presso l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino, un importante evento durante il quale è stato proiettato il rarissimo e superstite filmato dei funerali di Sacco e Vanzetti (evento a cura dell’Ateneo Libertario di Firenze, del quale riparlerò nei prossimi giorni).

In margine, mi è tornato in mente che, nel febbraio del 2008, mi è capitato di tradurre in italiano questa canzone del cantautore svedese Jan Hammarlund tratta da una poesia di Karin Boye. La traduzione la facemmo in realtà assieme, dentro un bar latteria di Via degli Alfani a Firenze, provandola e riprovandola per una mattinata di fronte a degli esterrefatti avventori (il bar latteria si trovava tra l’altro a due passi dalla mia vecchia facoltà universitaria, dove durante dei lontani corsi di svedese avevo conosciuto Karin Boye molto prima che Kallocain venisse tradotto dall’Iperborea). Jan Hammarlund, che quella stessa notte, a casa mia, feci letteralmente scappare perché russo come una sega a nastro, la presentò in un piccolo concerto al CPA Firenze Sud, e poi la ha registrata e incisa in Svezia. Motivo per cui sono iscritto alla SIAE svedese, naturalmente senza aver mai visto mezza corona. Ma mi fa piacere lo stesso, e sia detto proprio oggi, anniversario dell’esecuzione di Sacco e Vanzetti. A modo mio, è stato il mio “Here’s to you” a Nicola e Bart.

 

Posted in Anniversari, Canzoni | Tagged Anarchia, Jan Hammarlund, Karin Boye, Sacco e Vanzetti

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Quando sarò vecchio
  • A Time To Cry
  • Polvo de estrellas
  • Igual para todos
  • Eutanasia
  • El obrero
  • dios
  • Cara al culo
  • Banco Vaticano
  • Farewell to Anzac

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.