
Il nostro webmaster Lorenzo Masetti è stato intervistato in diretta nel programma Moby Dick, in onda su Rai Radio 2 e condotto da Silvia Boschero.
Il video con l’intervista si trova su YouTube
Il nostro webmaster Lorenzo Masetti è stato intervistato in diretta nel programma Moby Dick, in onda su Rai Radio 2 e condotto da Silvia Boschero.
Il video con l’intervista si trova su YouTube
by Tony Smith
Ahmed is an eleven year old Iraqi boy. Don’t ask how he comes to be visiting the Australian Parliament in Canberra in early 2003. A Coalition that spends $75 billion on a military campaign must have overcome problems of time and space by now. Ahmed is in conversation with several MPs, each described here as ‘MP’.
MP: And what brings you to Australia, Ahmed?
Ahmed: I have come to talk about the war.
MP: You want to talk about the war. But you are only, what, ten years old?
Ahmed: I am eleven years old.
MP2: In Australia we try not to involve children in talk of war. It might frighten them too much.
Ahmed: All children in Iraq are frightened. Have you succeeded in protecting the children of Australia? How can you stop them from seeing death and terror? Do they have television here?
MP: Well, we try to be sure they are in bed before the war news is on television here. Now, what did you want to ask about the war?
Ahmed: First, I wanted to tell you something about the war. Although I am only eleven years old, I know about the war. My brother, Mohammed, was killed yesterday by a missile.
MP: It couldn’t have been one of ours.
Ahmed: What do you mean, ‘ours’?
MP: Well, it couldn’t have been an Australian one.
Ahmed: No. It was American. They have already apologised for the accident. I am interested however in the way that you use the word ‘our’. Are you not part of the one coalition of invaders?
MP: Well, it is the one liberation army.
Ahmed: Hmm. Then did you not encourage the Americans to carry out their ‘liberation’?
MP: President Bush knew he could rely on our support.
Ahmed: Then I do not understand why you bother to make this distinction between American missiles and Australian missiles. This seems like – what is it you say – hypocritism?
MP: Hypocrisy. No, look old boy. Ahmed. We are very sorry about your brother being killed but really, these things happen in a war.
Ahmed: Then it seems to me that war is a very bad thing. Killing my brother was a very bad thing indeed. My mother and father, their hearts are broken. Anyway, just because you give this murder the magic name of ‘war’ does not excuse what has happened. If my brother was killed at any other time, you would not shrug your shoulders and say ‘murder’ happens, would you? You would stop such an act if you could, and you would try to apprehend the culprits and bring them to justice, wouldn’t you?
MP: Ahmed. No-one wanted your brother to be killed.
Ahmed: I thought that you claim you are freer than our people. On television the Americans were saying that Iraqis were being forced to defend their country at gunpoint. If yours is such a free country, then you must do only those things you want to do. I still would like to know, why did you kill him?
MP: We didn’t.
MP2: I think he means that because we support the military campaign, we supported his brother being killed.
MP: Now that’s plain silly. No-one wanted Mohammed to be killed. No-one.
Ahmed: Perhaps you did not want him to be killed. That would be very evil. But you knew he would be killed, I think.
MP: No. That’s ludicrous. Why, we’ve never heard of him before. How could we know he would be killed?
Ahmed: It seems to be a very stupid thing to support a war and think that no-one will be killed. I am only eleven and I am not so stupid.
MP: Now hang on a minute.
MP2: He’s right. We knew that some people would die.
Ahmed: So. I came to ask why? Did he have to die so that you could have this war?
MP: But that’s absurd. Mohammed died because there is a war on and some bystanders are killed in all wars.
Ahmed: Then why did you want this war so badly?
MP: Well, it was the only way to get rid of that dictator in Baghdad.
Ahmed: You mean President Hussein?
MP: Eh? Oh yes. I’ve never heard him called that before, the old Saddam.
Ahmed: So, to get rid of President Hussein, you were willing to kill my brother.
MP: Look Ahmed, it’s difficult for a child to understand, but it is for the greater good. A much better Iraq will result from the removal of Saddam.
Ahmed: Perhaps you are correct. I do not really understand how things can be so much better that it is worth the death of my brother. Iraq will certainly not be better for him. He is dead.
MP: Fair go, Ahmed. We didn’t know this would happen.
Ahmed: But your Prime Minister has been talking about casualties and sacrifice and using relative words like ‘better’ and ‘more’ for months. I am afraid that I do not think that the utilitarian arguments are appropriate in these circumstances. Mill and Bentham were all right for their time, but the appeal to some good argument can be used to justify any extremist act at all. They would ask you to forget about the means used as long as everything comes out all right in the end. Except it won’t for my brother.
MP2: Where did you hear about Mill and Bentham?
Ahmed: At school. We study thinkers and ethics.
MP: I thought that your schools mainly taught hatred of western values.
Ahmed: No. We even study English books. Have you studied some books in Arabic?
MP: No.
Ahmed: I see. Then you cannot know much about Iraq’s history and culture either?
MP: Not much, no.
Ahmed: And yet you claim to know what is best for the future of Iraq. Best for the children of Iraq. Best for me. Best for Mohammed.
MP: Look, we are sorry about Mohammed. But he is just one person and millions of Iaqis will be better off.
Ahmed: How? Drinking coca-cola perhaps?
MP: Cheeky.
Ahmed: Forgive me. That did sound as though I am an Islamic fundamentalist, did it not? Let me assure you that I value much about western culture. I remember reading that story in the Bible where God promises he will not destroy a city if there is one just man within it. I know also that the key principle of British law is that the innocent not be punished. This is so important for justice that it is better to let nine guilty men go free rather than convict one innocent. I would be interested to know how you have calculated the ‘greater good’ that justifies my brother’s death. Are you more powerful than the God who would rather not punish wrongdoers if it meant the death of one innocent?
MP: I know it’s tough on the individuals that must make the sacrifice Ahmed.
Ahmed: Yes. But you are quite glad that it is not you, I think. You are glad it is not your brother. Tell me, if you could make Australia a better place by sacrificing your child, would you?
MP: This is blackmail!
Ahmed: I thought not. It is rather easier when the sacrifice is someone else. Especially if they are not of your race. Only partly human. They are expendable.
MP: Don’t forget Ahmed that Saddam Hussein has weapons that might fall into the hands of terrorists. Terrorists have killed thousands of innocent people.
Ahmed: Just like you have done.
MP: No. Not like we have done. That’s different because we have a just cause. The outcome will benefit everyone and make the world safer.
Ahmed: Mohammed would be pleased to know that he was killed by the shrapnel of justice and not some terrorist bomb. Let me say however, that I am rather more impressed with Immanuel Kant than with the utilitarians.
MP: I beg your pardon? Please explain.
Ahmed: If I remember correctly it was Kant who proposed the idea that for an act to be moral, then it should be moral if made into a law that would apply everywhere and at all times.
MP: Hmm. Yes. Could be. Something like that anyway.
Ahmed: So, if you say that it is correct and moral to kill as long as you are convinced your cause is just, then this becomes a principle that anyone can apply at any time.
MP: Well, that’s where you are wrong Ahmed. You see, it is not a matter of you being convinced that your cause is just, it actually has to be just. If all you needed was to be convinced, that would mean terrorists were acting morally and that’s ridiculous.
Ahmed: And you cause is actually just?
MP: Definitely.
Ahmed: Then I assume you have submitted the plan to some third party or held it up for discussion and criticism?
MP: Yes. We took it to the United Nations.
Ahmed: And so you secured approval there?
MP: Well, no, not exactly.
Ahmed: Then how do you differ from the terrorists? Are you not killing innocent people to achieve your end? And is this not what you object to in the behaviour of terrorists?
MP: Well….
Ahmed: I think it is time I returned to Iraq.
MP: You can’t go there. There’s a war on.
Ahmed: I have no alternative. You have convinced me that I must die so that Iraq will have a better future. If all the children left Iraq, then none of them would die. You told me that it is necessary for some children to die because this happens in every war. What I don’t understand is why you did not see this beforehand. If you had, then surely you would have seen that waging war is not the best way to achieve your aim.
MP: But, Ahmed, things will get better and you want to be part of that future, don’t you. Why don’t you stay here? We can give you asylum.
Ahmed: And perhaps, in time, I might even become an Australian?
MP: Quite possibly.
Ahmed: Please. What time is the next plane to Baghdad?
Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.
Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose.
Ma partiamo dall’inizio:
Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha notato una canzone, scritta in yiddish ad Auschwitz, di fatto inedita. Ce l’ha segnalata e visto che era introvabile, Riccardo, che è il linguista del sito, l’ha sbobinata e ricostruita.
Ieri ci ha scritto, in calce ad una canzone inserita nel 2009, trovata chissà come da me su YT, probabilmente sbobinata all’ascolto, il suo autore, che a quasi 15 anni di distanza ci ha segnalato il giusto titolo e ha pure caricato sul tubo l’audio originale.
Ieri leggevo un articolo di giornale sugli Europei di calcio, e veniva segnalata la storia del Casement Park, o stadio unionista e repubblicano di Belfast che dovrebbe essere restaurato e reso utilizzabile per gli Europei, dopo essere stato abbandonato nel 2013. E nell’articolo si parlava ovviamente di Roger Casement. Visto il personaggio interessante, mi sono chiesto se esistesse una canzone su di lui, l’ho trovata, ma, con un certo stupore, mi sono accorto che mancava tra le CCG. Quindi l’ho inserita per direttissima.
Ecco, le mie riflessioni nascono da questi episodi, e più o meno si possono riassumere così: come arrivano qui dentro le canzoni?
Innanzitutto capita di sentire una canzone nuova (per noi, non necessariamente appena pubblicata) alla radio o ad un concerto o su un CD nuovo di pacca, e andarla a cercare sul sito, per rileggere il testo e accorgersi che non c’è. Oppure sapendo che è nuova, inserirla direttamente. A volte si scopre un nuovo artista che ci piace, e allora si cerca una sua canzone pur di inserirlo tra le CCG/AWS.
Qualche settimana fa c’è stato l’episodio degli studenti manganellati a Pisa perché manifestavano per la Palestina. Il pensiero è subito andato a Genova, anche perché – per le strane coincidenze della vita- il questore di Pisa era vicequestore a Genova al tempo del G8. Così alla radio Giustina ha messo una canzone di un gruppo toscano che Lorenzo non aveva mai sentito nominare, anche se sono in attività da tanti anni. Sull’onda dell’indignazione per quei fatti, “Genova quel ragazzo” degli Esterina è entrata nelle CCG ancor prima della pubblicazione del disco.
Un cantautore belga ci ha inviato la sua canzone dedicata a Nûdem Durak, cantante curda messa in galera dal regime di Erdogan solo per aver cantato canzoni nella sua lingua. Una storia che non conoscevamo, ma che ci ha portato a cercare le canzoni dedicatele ed è così che abbiamo trovato una nuova versione tedesca de L’Estaca, canzone fondamentale di cui credevamo di avere già tutte le possibili traduzioni…
Ci sono i concorsi musicali: da Voci per la libertà a Sanremo, passando per Musicultura e il Premio Fabrizio De André, qualche canzone da inserire c’è sempre. Non siamo snob, cerchiamo le perle nascoste dall’underground ma non disdegniamo il pop e il mainstream. Quando Ghali ha presentato a Sanremo “Casa mia” per portare su quel palco il messaggio contro la guerra e il no al genocidio, abbiamo cercato di dare alla sua canzone il risalto che merita, a prescindere anche dai nostri gusti personali.
Altre volte leggendo articoli su riviste di musica, alcune ormai sono vere e proprie fonte di ispirazione. Ne cito una su tutte: blogfoolk.com. Alcuni libri…
Poi ci sono le ricorrenze, un qualche anniversario, per cui la canzone la andiamo proprio a cercare, per celebrare quella ricorrenza, e fare un esercizio di memoria, che poi è uno dei “compiti” del nostro sito.
O ancora capita di imbattersi nelle storie, che possono essere le più disparate. Può essere la storia di uno stadio, come mi è capitato ieri, ma negli anni potrei raccontare di documentari, di tappe del giro d’Italia, di fatti di cronaca… E per raccontare quelle storie si cercano canzoni, a volte se la storia è importante si forza anche un po’ l’inserimento, si fa “ricerca”. Negli anni credo di aver scritto a decine di musicisti; ho addirittura telefonato ad una scuola media, per parlare con una professoressa.
E infine forse la ricerca “più facile” usando i motori di ricerca, quelli generali o quelli interni a YT o bandcamp. A volte le canzoni si trovano, ma non si trova la trascrizione del testo e non sono pochi i casi in cui abbiamo trascritto personalmente testi altrimenti introvabili, con o senza l’ausilio di strumenti informatici che possono facilitare il compito. È così che sono stati inseriti ad esempio Corre forte la locomotiva, un rap NO TAV che conoscevamo da anni ma di cui non si trovava prima il testo oppure la versione inglese di Mediterráneo di Serrat.
Per ultimo, ma non in ordine di importanza, ci sono i contributi di decine di collaboratori, più o meno anonimi, più o meno assidui… Tutte queste vie dei canti arrivano da tante direzioni diverse ma confluiscono nel mare del nostro portale, tante singole gocce che insieme possono fare una tempesta, tante voci contro la guerra, il militarismo, lo sfruttamento e la violenza. Nel nostro piccolo continueremo a fare del nostro meglio per raccoglierle.
articolo di DonQuijote82 con alcune integrazioni di Lorenzo Masetti
Ci hanno intervistati per un podcast di Natale:
Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la
guerranon è semplice buon senso, ma è quasi volgare.Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, fondatore di antiwarsongs.org, perché di guerrafondai saranno pure pieni i governi, ma di canzoni che ne criticano le gesta è ricco il mondo. Con Lorenzo abbiamo parlato del lavoro della piattaforma, della sua evoluzione, trovando anche qualche gemma meno conosciuta da cantare insieme in questo giorno speciale.
Ascolta la nuova puntata di Hater Parisi, il podcast di e con Gregorio Parisi.
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003
Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang.
Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che si è appena svegliato, dopo una sbronza durata tre giorni. Incredulo lui, incredulo io. Improvvisa, feroce, crudele è arrivata di mattina e il giorno si è spezzato come e con un grido; ma in silenzio, dentro, nel fondo del profondo. Chi scrive deve molto a Joe lo strimpellatore, non tutto, ma di sicuro molto anzi di più.
Lui era “Il Clash”. Per me è stato l’ultimo dei profeti. C’è chi sulla sua strada ha incontrato Elvis, chi Dylan , chi, molto tempo prima Giovanni Battista o San Paolo o Francesco “il poverello”, a me è toccato lui : Joe Strummer. Da quel giorno in Piazza Maggiore a Bologna la mia vita non è stata più la stessa. Non sarà più la stessa da oggi in poi. Il vuoto che lascia è una voragine; nel mio ma anche in migliaia e migliaia di cuori. La strada dell’Appartenenza, la Fede : il Rock’n’Roll, senza di lui non saranno più la stessa “Cosa”. Si resta senza fiato; esci di casa, guardi lontano le montagne e senti sul viso una brezza fredda, che passa, veloce come …. L’alito del diavolo : la morte. E bestemmi una, due, tre volte ….poi ti arrendi e un nodo allo stomaco ti prende e non ti lascia più.
Non ho mai cercato di incontrarlo, né di farmi autografare la copia di London Calling, né di fare un tour insieme, no, Joe per me non era un uomo qualsiasi, era un eroe, un mito, e tale doveva restare. A questo mio infantile e forse stupidissimo principio sono rimasto sempre fedele. E così, che ci volete fare; non me la sono mai sentita di affrontare quell’emozione che molti di voi hanno provato nell’incontrarlo. L’ultima volta che l’ho visto è stato a Bologna sotto una pioggia incessante, fradicio io, i Gang al completo e un mio carissimo amico Marco Mezzetti dei Rato Blanco che abbraccio da lontano perché immagino che in queste ore sia a pezzi, lui che con Joe ha diviso strada, pullman, alberghi…. Ebbene nonostante la pioggia, il freddo nelle ossa, gli stivali zuppi ecc..sono bastati pochi minuti per sentirmi bene. Era tornato, con il passo giusto come un vecchio leone torna nella jungla. Dopo anni era lo stesso ma diverso, era cambiato, era molto più ….”zen”. Sembrava quasi un grande attore americano degli anni ’40 che impersonava Joe Strummer….Grande! Solo in qualche vecchio e bel film di Hollywood avresti potuto trovare quello “stile”, qualcuno che potesse assomigliare al vecchio Joe. Lui ha chiamato, io ho risposto e con me Sandro e i Gang e migliaia di band sparse sul pianeta terra. Grande ! Poiché Grande è il Rock’n’Roll ! Dopo di lui non ho più sentito sotto la pelle quell’emozione, quella commozione, quella catarsi, quell’essere nell’Essere. Lui è stato lo sciamano, il padrino, l’inizio e la fine. Tante voci, tanti suoni, tante belle canzoni, tante meraviglie ma mai niente che sfiorasse il suo stile. Quello che ti fa sentire “Unico ed Unito”, il rock’n’roll…Durante il pomeriggio di questo giorno grigio ed infame ho ricevuto tante telefonate di amici cari attraverso le quali c’è stata testimonianza del vuoto, dello smarrimento, dell’incredulità rispetto alla notizia della scomparsa di Strummer. La testimonianza di un bisogno di sentirsi vicini nel momento in cui muore una persona cara. Strummer per me è stato un fratello, quello più grande. Ogni scelta che ho fatto con i Gang l’ho sentito vicino o almeno mi sono sempre chiesto “che cosa direbbe di questo e quello”. Gli ho voluto bene e gliene vorrò sempre perché senza di lui la mia vita sarebbe stata diversa, certamente più noiosa. E’ stato un Viatico; attraverso i suoi amori ho conosciuto indirettamente, ho scoperto decine e decine di altre canzoni, di gruppi, di realtà, di bellezza e verità che a chiunque auguro di trovare durante la vita. Ho passato la giornata con mia figlia Clara che ha due anni, due mesi e quattordici giorni e con lei ho cercato di nascondere il mio sentimento triste, ma dentro di me ho sperato tanto che lei potesse incontrare durante il suo Viaggio un Joe Strummer, un uomo o una donna, un profeta che le regalasse quello che Strummer ha regalato a me e a milioni di ragazzi come me. Forse questo mio augurio, questo mio desiderio è il regalo di Natale più bello che possa farle in tempi ed in giorni come questi.
Quando Joe lo strimpellatore arrivò in città io vagavo fra le rovine della mia generazione e contavo i cadaveri e mai e poi mai sognavo di risorgere. Lui fu la “Revolution Rock” e ci insegnò che potevamo farcela, che dopo la Grande Sconfitta potevamo tornare a fare a pugni in Paradiso (come un Lone Ranger qualsiasi). E così fu, e così è, così sarà.
Grazie Joe per avermi regalato tutto quello di cui un ragazzo di provincia come me aveva bisogno allora più dell’aria, più dell’acqua : il fuoco. Un sorriso. Ci vuole un sorriso, un sorriso ci salva sempre e comunque. E io l’ho trovato questa sera e me lo sono immaginato quel vecchio Leone non appena è arrivato là nell’Altrove. Sono sicuro che la prima cosa che ha fatto è stata quella di chiedere a Gene Vincent il numero dello stabile dove è andato ad abitare, l’interno, l’appartamento di Elvis. Ed eccolo lì in cucina con il Re a strimpellare qualche classico e a convincere Elvis a fare qualche coretto. Sono sicuro che Elvis fra qualche mese cambierà residenza per sfuggire a quel casino….pensate che Festa, che putiferio, fino all’Alba del Giorno Dopo. Grande Joe! Joe Strummer è morto! W Joe Strummer!
Marino Severini
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in tutto il mondo…e a qualcuno venne in mente di raccogliere quante più canzoni possibili in tre o quattro “luoghi virtuali”, di quelli che esistevano allora e che oggi sembrano del Precambriano. Ma la storia di com’è nato questo sito la abbiamo raccontata tante volte, e non c’è bisogno di riperterla oggi. Sono passati vent’anni e decine di guerre, di usuali guerre, dall’Iraq all’attuale Ucraina; siamo certi che, di tutte queste guerre succedutesi (e ancora in corso) durante questo ventennio, la stragrande maggioranza sono passate quasi del tutto inosservate o, per meglio dire, non gliene è importato niente a nessuno. E non bisogna credere che sia strano: alla cosiddetta “umanità” piace sbudellarsi da sempre, ma ci sono gli sbudellamenti alla moda e quelli fuori moda. Tutti, però, hanno e continuano ad avere le loro canzoni: contro, certo, ma anche a favore, oppure non si sa se pro o contro, oppure ancora semplici racconti, storie, constatazioni, incitamenti alla lotta, incitamenti alla pace, la pace come utopia, la pace come deserto, la pace come menzogna, la pace come liberazione ma anche come forma, e non tra le minori, di oppressione. Sono passati vent’anni, alcuni di noi ci sono invecchiati dentro, altri sono scomparsi, altri ancora compariranno e scompariranno: le canzoni, statene pur sicuri, non mancheranno mai. L’homo sapiens si ammazza e canta, canta e si ammazza; da vent’anni intercettiamo, per quanto ci è possibile, questa sua curiosa caratteristica in tutte le sue innumerevoli forme, sfaccettature e declinazioni (in primis quella del “lavoro”, fratello amatissimo della guerra). Ma anche queste sono cose già dette. Talmente dette e ridette che, per quanto tempo ci sarà dato, continueremo a farle. Senza un “grazie”, che non è mai ennesimo, a tutti coloro che ci hanno aiutati in questi vent’anni, però non si potrebbe concludere. Bonvolu akcepti nian dankon.
Nella foto: Una banda suona durante la manifestazione contro la guerra in Iraq, Roma, 15 febbraio 2003.
Scrive Pippo Pollina:
Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara.
Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno.
Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza si dirà chiaramente che da un anno a questa parte gli argomenti delle armi sono stati gli unici a parlare. Dove sono andate le diplomazie ? Dove sono i movimenti studenteschi ? Le proteste di massa per indurre i nostri paesi a muoversi in una direzione di pace ?
Se anche la metà degli argomenti che gli organizzatori hanno messo in lista sono buoni, allora, bisogna scendere in piazza.
Non voglio entrare nel merito approfondito della questione Russia-Ucraina perché so bene come questo presupponga un’analisi complessa delle ragioni e dei torti di entrambi paesi.
Essere per la pace significa stare dalla parte di chi è inerme di fronte ai carrarmati, di qualunque colore e bandiera. E cioè stare dalla parte dei civili che più di tutti soffrono i soprusi dei militari in piena libertà di fare e strafare.
Quindi NO all’invasione russa in Ucraina. Ma anche NO al continuo approvvigionamento degli arsenali in Ucraina da parte nostra. NO all’imperialismo russo ma anche NO a qualunque tipo di nazionalismo, compreso quello ucraino. NO all’appoggio russo nel contesto di vari conflitti internazionali, in primis quello della guerra civile in Siria, ma anche NO all’ostracismo contro le minoranze russe da parte ucraina nelle regioni di confine.
Si porrà fine a questa guerra quando le armi taceranno e ci si riunirà seriamente attorno a un tavolo per trovare una soluzione di compromesso. Come sempre è stato e la storia ce lo insegna. O vogliamo andare avanti fino alla bomba atomica ?
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”, ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI.
«Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è sempre lo stesso: tentare di scegliere le migliori realtà online che si occupano di critica e informazione musicale – spiega Luca D’Ambrosio – Un modo per cercare di offrire al grande pubblico della rete un’alternativa a ciò che ogni giorno viene proposto in maniera omologata dai grandi canali di comunicazione. Un premio, insomma, rivolto a siti collettivi e blog personali che, nonostante tutto, continuano a trattare con passione e professionalità di dischi e artisti che molto spesso non trovano spazio nei mass media. Sempre che oggigiorno parlare di critica musicale abbia ancora un senso».
«Oggi il giornalismo musicale, – dichiara Giordano Sangiorgi – per il ruolo di critica e stimolo che dovrebbe avere, deve trovarsi un nuovo spazio, in modo da tornare centrale nel dibattito culturale e musicale. Un premio del giornalismo musicale deve servire a segnalare chi ha mantenuto alta l’asticella della scrittura coniugandola con una facile accessibilità e un’attenzione alta, contrastando così con forza la riduzione della comunicazione sulla musica a mero marketing commerciale».
Ecco l’annuncio ufficiale del premio.
La premiazione della Targa Mei Musicletter 2022 si terrà l’1 ottobre, dalle ore 16.00, presso la Sala del Podestà del Comune di Faenza, nel corso del Forum del giornalismo musicale diretto da Enrico Deregibus.
Noi ci saremo. E voi ?
Commenti recenti