Antiwar Songs Blog

il Blog delle Canzoni contro la guerra

Browse: Page 10

Je suis Erri

By Antiwar Songs Staff on 28 Gennaio 2015

Je suis Erri

La parola contraria potrà essere sconfitta dal tribunale?

Oggi sta sotto minaccia di silenziatore. Non credo che riusciranno a sottometterla fuori di quest’aula, so che non ci riusciranno con me. Vengo dal campo scuola del 1900, dove gli scrittori, i poeti, hanno pagato il più amaro prezzo per le loro parole.

“Nell’aula del tribunale di Torino il 28 gennaio 2015 non sarà in discussione la libertà di parola. Quella ossequiosa è sempre libera e gradita. Sarà in discussione la libertà di parola contraria, incriminata per questo”.

 Erri De Luca

Posted in Appelli | Tagged Erri De Luca, libertà di espressione, No TAV

Ciutat Morta – il caso 4-F

By Antiwar Songs Staff on 19 Gennaio 2015

Patricia Heras

Abbiamo cercato una canzone che parlasse del caso 4-F, un caso paradigmatico di repressione poliziesca, montatura giudiziaria e corruzione politica accaduto a Barcellona negli ultimi anni, ma non l’abbiamo (per ora) trovata.

Per saperne di più vi consigliamo di guardare il documentario autoprodotto, estremamente ben fatto, Ciutat Morta (el cas 4-F). Il film è disponibile su youtube in versione originale (catalano e castigliano) non censurata e sottotitolata in inglese. Un cumulo di scandali e di violazioni dei più elementari diritti degli imputati che si conclude tragicamente con il suicidio di una ragazza, Patricia Heras, accusata di un fatto che non aveva commesso. Il documentario – presentato in una decina di festival e pluripremiato – è stato infine trasmesso da TV3, la televisione pubblica catalana, dopo una lunga battaglia per ottenerne la diffusione pubblica, pur con una parziale censura di 5 minuti per ordine della magistratura.

Ciutat Morta – El cas 4-F – Link Youtube

Continue reading “Ciutat Morta – il caso 4-F”

Posted in General | Tagged 4-F, Barcellona, Catalogna, Montatura, Patricia Heras, Repressione poliziesca, Spagna

Libera nos Domine

By Antiwar Songs Staff on 10 Gennaio 2015

Libera nos Domine

De tous les imbéciles de toute race, de toute couleur
De ces foutus calotins et de leur odeur
Des jacobins fous et de leur ardeur
Des visionnaires et des martyrs de la haine et de la terreur.
De celui qui t’envoie au paradis en disant « C’est par amour »
Des manichéens qui te hurlent « Ou avec nous ou traître »
Délivre, délivre, délivre
Délivre-nous, Seigneur !

De toi, de tes images et de ta peur
Des prêtres de tout credo, de toutes leurs impostures
Des enfers et des paradis, d’une vie future
Des utopies pour endormir cette mort certaine
Des croisés et des croisades, de toute écriture sainte
Des fidèles envahissants de tous types et de toutes natures
Délivre, délivre, délivre
Délivre-nous, Seigneur
Délivre, délivre, délivre
Délivre-nous, Seigneur !

Francesco Guccini – Libera nos Domine – 1978 – trad. Marco Valdo M.I.

 

ATTENZIONE / APPELLO

Ci sarebbe bisogno URGENTE di tradurre questa canzone in LINGUA ARABA. Chiunque ne fosse in grado, o conoscesse qualcuno che lo è, è pregato di contattarci. Grazie.

Je suis Charlie - Io sono Charlie

 

LIBERA NOS DOMINE
Latine
English
Français
Hrvatski
Српски
Español

 

Posted in Appelli, Canzoni | Tagged Charlie Hebdo, Francesco Guccini, libertà di espressione, Marco Valdo M.I.

Buon anno dalle CCG

By Antiwar Songs Staff on 31 Dicembre 2014

Controguerra 2007

Brindiamo al nuovo anno con un Controguerra DOC, un rosso Lumen di Illuminati Riserva 2007.

E un abbraccio speciale a GPT, ovunque tu sia.

 

Posted in General | Tagged Nuovo anno

We don’t need no education: Il tritacarne della scuola fabbrica

By Antiwar Songs Staff on 22 Dicembre 2014

Tritacarne
Another Brick in The Wall Part II: La canzone è famosissima e insieme a quella che la precede The Happiest Days of Our Lives rappresenta forse il più incisivo attacco all’oppressione del sistema educativo mai scritto e musicato. Dopo un’infanzia segnata dall’assenza di un padre “assassinato” in guerra, anche durante l’adolescenza a Pink  – il protagonista del concept album The Wall dei Pink Floyd – non erano state risparmiate sofferenze ed umiliazioni. Dicono che quelli dell’adolescenza dovrebbero essere “i giorni più felici delle nostre vite” ma il titolo assume una valenza chiaramente sarcastica:ed in questo brano, indissolubilmente legato al successivo Another Brick in the Wall pt. 2, l’autore affronta la seconda concausa in ordine cronologico dei propri disagi mentali: il sistema educativo.

L’accusa, nonostante le precisazioni e i distinguo di Roger Waters, appare rivolta all’intero programma educativo di quel momento storico che anziché incoraggiare e motivare l’allievo, umiliava e mortificava ogni eccezionalità con lo scopo di garantire al “sistema” la produzione di cittadini privi di individualità e di conseguenza maggiormente controllabili.

Nella versione in studio il brano si collega alla precedente Another Brick In The Wall Part I con un suono di elicottero al quale segue la voce del maestro trattata con un effetto megafono. In questo si esplicita la volontà da parte dell’autore di paragonare il sistema scolastico a quello di un regime militare: l’insegnante si libra sopra i suoi allievi come un elicottero, pronto a scendere tra loro con l’ira di un sergente istruttore militare: Tu, si dico a te ragazzino…

A conferma di questa interpretazione nel film di Alan Parker la canzone viene introdotta dalla scena del treno che attraversa il tunnel: Pink bambino osserva le facce senza volto degli uomini-cloni  stipati come animali che ci ricordano le terribili vicissitudini dei deportati ebrei e di come in questo modo venissero trasportati nei campi di concentramento nazisti. Qui Waters non intende certo paragonare l’eccidio di milioni di ebrei con la violenza psicologica fatta ai bambini in età scolastica, ma soltanto sottolineare che entrambe le condizioni sono il frutto di una “macchina” totalitaria rappresentata da scuole/campi di concentramento che tende a reprimere ogni individualità. Togliere ad un volto umano occhi e bocca significa eliminare quelle qualità umane che lo rendono riconoscibile come persona e quindi trasformarlo in una cosa. La maggior parte dei sistemi basati sull’odio e la paura del diverso operano in questo modo: privano gli uomini della loro identità per spegnere lo spirito di un popolo e renderlo così passivo alle aggressioni altrui, che siano queste interne o esterne.

Continue reading “We don’t need no education: Il tritacarne della scuola fabbrica”

Posted in Canzoni | Tagged Alan Parker, Educazione, Pink Floyd, Roger Waters, Scuola, The Wall

Αθάνατος

By Antiwar Songs Staff on 30 Novembre 2014

Gian Piero Testa

E’ la più triste notizia che si possa dare, ma purtroppo dobbiamo farlo.
Gian Piero Testa, collaboratore storico di questo sito e anima della “Sezione Greca”, con decine di traduzioni magistrali, ci ha lasciati stanotte per una gravissima e rapidissima malattia.
A chi lo ha conosciuto di persona restano non uno, ma diecimila ricordi; a chi non lo ha conosciuto resta la sua opera che questo sito si occuperà ancor più di mettere in risalto e di valorizzare come merita.
Che per Gian Piero, innamorato della Grecia, della sua cultura e della sua lingua, risuoni giustamente il grido: ΑΘΑΝΑΤΟΣ !

Αυτά είναι τα θλιβερότατα νέα που μπορούμε να δώσουμε, αλλά, δυστυχώς, πρέπει να το κάνουμε.
Ο Τζαν Πιέρο Τέστα, ιστορικός συνεργάτης αυτής της ιστοσελίδας και ψυχή του “Ελληνικού Τμήματος” με δεκάδες εξαιρετικών μεταφράσεων, μας άφησε χρόνους απόψε λόγω μιας βαριάς και ξαφνικής ασθένειας.
Γι’ όλους αυτούς που τον έχουν γνωρίσει μένουν μυριάδες θυμήσεων. Γι’ αυτούς που δεν τον έχουν γνωρίσει, μένει το έργο του, που η ιστοσελίδα αυτή θα μελετάει να του δίνει την αξία και την προβολή που αξίζει.
Για τον Τζαν Πιέρο, ερωτευμένο με την Ελλάδα, την κουλτούρα και τη γλώσσα της, ας ηχήσει η φωνή· ΑΘΑΝΑΤΟΣ !

Gatta e dizionario

  •  Un ricordo da ecoinformazioni Como
  • Per Gian Piero che oggi ha raggiunto la sua Itaca, dopo un cammino pieno di avventure, pieno di conoscenze
  • Per Gian Piero Testa

L’autrice del ritratto di Gian Piero Testa è una giovane greca, Louiza Vradì, studentessa di Belle Arti, che l’ha tratto da una sua  fotografia.

Oltre alle numerosissime introduzioni e traduzioni ospitate sul sito, su questo blog abbiamo pubblicato due articoli di Gian Piero: Qui (ancora) Politecnico e La Grecia è in svendita.

Posted in In ricordo | Tagged Gian Piero Testa, Grecia | 1 Response

Resistete

By Antiwar Songs Staff on 23 Novembre 2014

katsmichResistete
a chi si costruisce una casetta
e dice: Ci sto proprio bene.
Resistete a chi è tornato
e dice: Grazie a Dio.
Resistete
al tappeto persiano degli appartamenti condominiali
all’ometto che sta in ufficio
della società di import-export
alla pubblica istruzione statale
al fisco
e pure a me che ve lo racconto.

Resistete
a chi dalla tribuna saluta
per ore e ore le sfilate
a quella sterile signora che distribuisce opere dei santi,
incenso e mirra,
e pure a me che ve lo racconto.
Resistete poi a tutti quelli che si dicon grandi
resistete al presidente della Corte d’Appello
alle musiche, ai tamburi e alle parate
a tutte le corti supreme che blaterano
(bevon caffè loro eccellenze i Consiglieri)
a tutti quelli che scrivono discorsi epocali
appiccicati alla stufa da pieno inverno
alle adulazioni, agli auguri e a tutti questi inchini
da parte di scribacchini e servi verso il loro savio caporione.

Resistete agli Uffici Stranieri e Passaporti
alle tremende bandiere degli stati e alla diplomazia
alle fabbriche di materiali bellici
a chi declama belle parole
agli inni di guerra
alle canzoni sdolcinate e lamentose
agli spettatori
al vento
a tutti gli indifferenti e ai saggi
agli altri che fanno finta di esser vostri amici
e resistete pure a me, a me che ve lo racconto.
E allora, statene certi, si andrà verso la Libertà.

Μιχάλης Κατσαρός. Michalis Katsarós (1919-1998)

Posted in Poesie | Tagged Grecia, Michalis Katsarós

John Carlos

By Antiwar Songs Staff on 14 Novembre 2014

smithcar

È una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del Black Power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato”).

Smith e Carlos facevano parte dell’Olympic Project for Human Rights («Perché dovremmo correre in Messico solo per strisciare a casa?» sta scritto sul manifesto di quegli atleti) e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo.

Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afro-americani indossò durante la cerimonia la coccarda dell’Olympic Project for Human Rights.

Continue reading “John Carlos”

Posted in Canzoni | Tagged John Carlos, Messico, Mexico 68, Nationalteatern, Peter Norman, Svezia, Tommie Smith

« PreviousNext »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Angelita Huenumán
  • Sorriso nucleare
  • Land Grabbing Blues
  • Lamento in morte di Garcia Lorca
  • Il matto
  • Millemila
  • Elfia Przysięga
  • Merci pour tout
  • I Got Shoes
  • La notte dei cristalli

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.