Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Settembre / 04 / Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin

Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin

By Antiwar Songs Staff on 4 Settembre 2013

Comunemente si pensa che sia stato Francesco Guccini il primo a intitolare un intero album di canzoni con il suo indirizzo di casa. Via Paolo Fabbri 43. Chi non lo conosce almeno di nome, questo indirizzo? No, non è stato il primo. È stato almeno il secondo, e non a caso. E anche leggermente a sproposito, visto che in Via Paolo Fabbri 43 Guccini non ce lo ha mai confinato nessuno ed è stato sempre libero di andare e venire a suo piacimento, magari per giocare a fare il montanaro pavanese. A chi non lo conoscesse, presento invece il primo in assoluto che ha intitolato un album di canzoni con l’indirizzo di casa.

Si chiama Wolf Biermann, cantautore e poeta comunista tedesco con l’eterna vocazione a rompere i coglioni, sempre e comunque. Amburghese di nascita, nato nel 1936 in pieno III Reich, a sua volta di famiglia antinazista e comunista (celebre la sua canzone-ritratto sulla nonna, “Oma Meume”). Nei primi anni ’60, ritenendo che la Germania Occidentale tutto abbia fatto fuorché i conti col suo passato nazista, è uno dei pochi che passa il Muro in senso inverso e si stabilisce in Germania Est. Rompere i coglioni è una vocazione: ben presto, sempre e rigorosamente da comunista, comincia a romperli abbondantemente anche alle autorità della DDR. A modo suo. Con canzoni e poesie nelle quali denuncia che in quel paese “socialista”, di autenticamente socialista c’è soltanto il nome e la facciata.

Le autorità “comuniste” tedesche orientali vanno in crisi. Non sono certo abituate ad essere criticate, e pesantemente, da sinistra. Accusate senza mezzi termini di tradimento. Gli arrivano “avvertimenti”, data anche la sua enorme notorietà in entrambe le Germanie. Finché di lui non si occupa addirittura l’ 11° Plenum del Comitato Centrale della SED, il partito comunista ufficiale della DDR. Il Plenum stabilisce nei confronti di Biermann il divieto totale di esibirsi in pubblico, di pubblicare album e di lasciare il territorio della Germania Est. Poco dopo gli arrivano anche gli arresti domiciliari: deve restarsene chiuso in casa. Nel suo appartamento di Chausseestrasse 131. È il 1969.

È lì che Biermann compone il suo primo album di canzoni, inteso come album organico e non come raccolta di singoli pezzi. Lo compone e, essendo prigioniero, se lo registra da solo. In casa. Alcuni amici gli fanno arrivare dalla Germania Ovest, di contrabbando, un registratore a nastro Grundig e un microfono Sennheiser. Apparecchiature di fortuna, ma ottime; talmente ottime che, mentre registra le canzoni, il microfono cattura i rumori della strada e persino del tram che passa. Biermann riesce poi a inviare le tracce registrate di nuovo a Berlino Ovest: all’album dà il titolo più logico. L’indirizzo di casa e della sua prigione. Chausseestrasse 131, appunto.

Appena uscito, l’album viene salutato come un capolavoro. E lo è. Riceve immediatamente il Premio Fontane, un prestigioso premio musicale istituito a Berlino nel 1948. Bisognerà aspettare il 1976 prima che Biermann possa di nuovo esibirsi in pubblico e cantare le sue canzoni, anche quelle di “Chausseestrasse 131”; curiosamente, ciò avviene in una chiesa protestante berlinese.

Guccini deve aver conosciuto almeno la storia di Biermann e di questo album. Certamente è stato abile; e certamente “Via Paolo Fabbri 43” è il suo capolavoro; questo almeno lo ha in comune con Biermann. Ma non era una prigione. Tanto meglio per Guccini, che del resto, per sua stessa ammissione “non è mai stato comunista”, neppure quando terminava i concerti con tanto di pugno chiuso.

[RV]

Sulle CCG: tutto l’album con traduzioni e introduzioni

Chausseestraße 131

chausmikron.

– Die hab’ ich satt!
– Das Barlach-Lied
– Deutschland: Ein Wintermärchen (1. Kapitel)
– Ballade auf den Dichter François Villon
– Deutschland: Ein Wintermärchen (Fortsetzung)
– Wie eingepfercht in Kerkermauern
– Zwischenlied
– Frühling auf dem Mont Klamott
– Moritat auf Biermann seine Oma Meume in Hamburg
– Großes Gebet der alten Kommunistin Oma Meume in Hamburg
– So soll es sein – So wird es sein

Posted in Album | Tagged Berlino Est, Francesco Guccini, Wolf Biermann

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Can I Live
  • Free Palestine!
  • F.T.R.T.T.S
  • Gaza
  • Quando sarò vecchio
  • A Time To Cry
  • Polvo de estrellas
  • Igual para todos
  • Eutanasia
  • El obrero

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.