Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Ottobre / 02 / L’arresto degli assassini – A Mikis Theodorakis (nientepopodimeno)

L’arresto degli assassini – A Mikis Theodorakis (nientepopodimeno)

By Antiwar Songs Staff on 2 Ottobre 2013

L'arresto degli assassini

“L’arresto degli assassini (come dovrebbe essere)” di Gian Piero Testa

 

L’assassinio freddamente premeditato del trentaquattrenne rapper antifascista Pavlos Fyssas, che, sulle prime, la stampa e gli scoliasti politici greci avevano cercato di banalizzare, presentandolo come la conclusione di uno scazzo tra tifosi di squadre calcistiche rivali, è venuto alla luce per quello che è stato, cioé un agguato organizzato con forze e tempistica tali da non lasciare scampo all’ “obiettivo”. Dall’uovo d’oro di cui parla il testo di Riccardo non potevano non nascere che serpenti velenosi: il problema è però di sapere chi l’abbia covato, quell’uovo. Che sia stato cacato dal sistema capitalistico, è cosa che va da sè. Ma il sistema è un Briareo dalle molte mani, che usa via via a seconda delle circostanze e delle fasi che attraversa. Usa la mano che sa blandire, quella che sa indicare la via, quella che tiene il timone, quella che copre gli occhi di chi non deve vedere, anche quella caritatevole che distribuisce e soccorre, eccetera eccetera: ma, siccome conosce e teme le proprie debolezze e le proprie contraddizioni, perché la sua mano maestra e irrinunciabile è pur sempre quella prensile, non trascura di tenere in serbo qualche mano di ferro, che sia pronta all’uso quando, prendi e prendi, sono troppi quelli che si scoprono in brache di tela e incominciano a sussurrare qualche “adesso basta”. Siccome, prendi di qua e prendi di là, il sottosistema greco ha negli ultimi tempi preso qualcosa anche da altri più ricchi prenditori, che sono allenati a fingere di dare per poi riprendere nel momento opportuno con lauti interessi, arrivato il momento di pagare e non potendo fare la voce grossa con prenditori troppo più forti di lui, la sta facendo con i soliti poveri diavoli, ma anche – questa è la novità – con tutti quelli che avevano leccato la sua mano benevola, quella, dico, affidata in gestione alla politica affinché il gioco del dai e del prendi si perpetuasse con l’immancabile vittoria del banco.
Il banco, in realtà, non salterebbe, se i debiti li pagasse tutti lui (in Svizzera ne sanno qualcosa, ma non lo dicono volentieri): però un principio di quelli sacri e non negoziabili vieta che qualcosa del genere possa mai accadere. Per questo, tre o quattro anni fa, quando i vari sottosistemi del capitalismo occidentale cominciarono a traballare per l’insipienza loro, quello greco cominciò ad allertare le mani di ferro, che si trovassero pronte, perché non si sa mai che cosa può succedere nella vita.

In Grecia le mani di ferro sono sostanzialmente due.
Una è quella dello Stato (che in greco, come sa tutto il mondo civile, si dice “kratos”). Si chiama Astinomìa, che più o meno vuol dire “Regola della Città”. L’altra , o meglio: le altre ( perché in questo campo vige una discreta libertà di iniziativa e di concorrenza), si chiamano “parakratos”: “parastato” dovremmo dire, ma da noi la parola ha un altro significato.
La Astinomia fa il suo lavoro quasi alla luce del sole: è la mano della Legge, mantiene l’ordine con i mezzi legali anche se, come tutte le polizie del mondo, si lascia spesso e volentieri prendere la mano. Il popolo basso e, ancora, coralmente alcuni quartieri della capitale e delle grandi città hanno per tradizione un pessimo rapporto con la polizie dello stato greco. Alle sue spalle il popolo basso ha una o due generazioni di gente profuga e immigrata dalle campagne e dall’Asia Minore, confinata a lungo in baraccopoli invivibili, stretta tra la malavita, con cui facilmente si confondeva perché ci conviveva, e le velleità d’ordine delle classi agiate dirigenti, che reclutavano gli agenti anche tra i malavitosi, così come nelle campagne avevano reclutato le guardie rurali tra i briganti, e li usavano per controllare e vessare, corrompere e intimorire quella gran massa misera, ma capace di una sua autonoma cultura e di una radicata solidarietà. Tra “batsi” (così vengono per disprezzo chiamati i poliziotti) e plebe urbana non è mai corso buon sangue: ma solo sangue. E questa reciproca ostilità si trasmise attraverso le generazioni, anche quando i nuclei omogenei dei quartieri furono dispersi e le piccole abitazioni di fortuna furono sostituite dai casamenti della speculazione fondiaria.
Il fatto è che nelle svolte storiche cruciali del Paese le forze di polizia hanno puntualmente fatto il lavoro più sporco: così nel fascismo di Metaxas, così nell’ occupazione, così nel periodo della guerra civile, così nella reazione dei Colonnelli, così nelle lotte sociali seguite alla democratizzazione. Molti giovani di estrazione plebea, anche quando hanno potuto studiare e collocarsi nella piccola borghesia impiegatizia dello Stato e dei servizi, non hanno dimenticato cosa abbiano significato le “forze dell’ordine” per i loro padri e per i loro nonni e, molto spesso, anche per loro stessi.

Tra parakratos e astinomia – è quasi superflo dirlo – la simbiosi è praticamente un luogo comune, che però non costituisce una leggenda metropolitana: è la pura e semplice realtà. Qualcuno ha di recente studiato i risultati elettorali nelle sezioni coincidenti con le caserme della polizia: il successo di Chrysì Avghì è a dir poco spettacoloso. Il deputato Kassidiaris, oggi in stato di arresto, ma già noto per avere malmenato durante un dibattito elettorale televisivo due signore candidate dei partiti della sinistra, ha studiato all’Università, ma si è formato militarmente nella Polizia. Un paio di giorni fa è finito dentro un poliziotto di Rodi che addestrava i nazisti locali. La contiguità – e lo scambio di assistenza “tecnica” e di coperture – tra Polizia greca ed Albadorata è stata a sufficienza documentata, e credo si possa dare per incontrovertibile.

Alba Dorata, però, presenta qualche carattere nuovo rispetto al tradizionale “parakratos” che in varie forme fu attivo nelle crisi del passato. Oggi agisce esplicitamente su tre livelli. Ha cioè ambizioni più grandi di quelle che muovevano un tempo le sue squadre armate, quando fiancheggiavano i Tedeschi, e poi gli Inglesi, o quando eliminavano nottetempo gli avversari politici, o li provocavano nei locali pubblici alla ricerca di esiti cruenti. A queste imprese, cui come si è visto non rinuncia, si sono aggiunti altri due livelli di iniziativa: uno “sociale” e uno politico praticato in prima persona.
Al primo si devono, credo, sia i successi elettorali di questa organizzazione (che un poco corrisponde alla “nostra” Forza Nuova e, in parte al versante più chiuso e provincialmente razzista della “nostra” Lega, e anche, per stile e imprese, ai vari skin-head europei) sia la sua penetrazione anche nell’elettorato popolare; al secondo – questa è la mia impressione – le difficoltà giudiziarie in cui in questo momento sta versando. Cerco di spiegarmi.

Un piccolo campionario di feticci nazifascisti trovato (insieme alla Luger e ad altri oggettini del genere) nell'appartamento dell'onorevole Christos Pappas, deputato di Alba Dorata

Un piccolo campionario di feticci nazifascisti trovato (insieme alla Luger e ad altri oggettini del genere) nell’appartamento dell’onorevole Christos Pappas, deputato di Alba Dorata

La crisi del debito pubblico e le misure imposte dalla Troika hanno messo in difficoltà drammatiche la maggior parte della popolazione, sia gli strati tradizionalmente poveri, sia quelli che erano ascesi a una certa disponibilità di beni e servizi e di posti di lavoro stabili che, da un mese all’altro, hanno perso reddito, sicurezza e prospettive per il futuro. Lo scambio di vantaggi tra partiti ed elettorato si è come congelato, e la crisi dei tradizionali partiti è emersa in modo vistosissimo.

Siccome il nodo cruciale (chi deve pagare? ) deve comunque essere eluso, fa gioco al sistema che si parli d’altro: della corruzione e del costo della politica, dell’esaurimento delle vecchie forme di resistenza sociale e di organizzazione del consenso, della fine delle ideologie, e bla bla bla. Cose che sappiamo benissimo anche noi. Di fronte alla caduta verticale e simultanea della disponibilità di lavoro e reddito e del welfare, gli Albadorati hanno giocato su due livelli: dapprima attivandosi sul piano sociale come paladini dei più deboli – da difendere dalle sanguisughe di partito e dalla concorrenza degli immigrati – offrendo elementari servigi ai pensionati, agli infermi e ai disperati e perseguitando visibilmente e violentemente gli stranieri; e quindi capitalizzando la simpatia così guadagnata per incunearsi nelle istituzioni: una ventina di parlamentari su 300 non sono proprio un’inezia.
E’ a questo punto che, credo, ha incominciato a formarsi una contraddizione tra Alba Dorata e partiti di governo. Ottima cosa che, a corroborare la Polizia di stato ci sia una mano di ferro più duttile, delle cui azioni non debbono rispondere direttamente i ministri: nei momenti acuti, in Grecia, si è sempre fatto così. Ma contendere lo spazio ai partiti e soprattutto a quello di centro-destra, qui sinceramente si sta andando troppo in là. Se l’azione “sociale” degli Albadorati contende voti alla sinistra – e va bene – quella politica ridimensiona le prospettive di recupero di Nea Dimokratia, e questo è male, molto male.
Alba Dorata aveva bisogno di consolidare la sua presa nel sociale, presupposto di futuri successi elettorali; i partiti al governo e soprattutto ND avevano bisogno che qualcosa accadesse per ridimensionare e ridurre al suo ruolo di strumento del sistema l’utile concorrente, diventato però troppo ingombrante.
Il fatto che Fyssas, nella sua veste artistica di Killa P, riuscisse a parlare ai giovani nel loro linguaggio; e che il messaggio che diffondeva fosse sì contrario al sistema, ma in un’inequivocabile chiave antifascista, doveva avere preoccupato assai gli strateghi di Alba Dorata: eliminarlo poteva rappresentare un vantaggio di per sè, una intimidazione per chi si mettesse ancora di traverso e una dimostrazione di forza e di impunità. Perché allora non farlo?

Io non so se i partiti di governo si aspettassero un passo falso di Alba Dorata. Immagino però che lo desiderassero. Avevano ormai un bisogno estremo di ridimensionare questo concorrente insidioso e protervo.

Dopo un momento di incertezza, la macchina capace di rimettere nel suo recinto Alba Dorata è scattata, sul piano giudiziario e su quello politico.
Sei grossi serpenti e trenta serpentelli minori, ma tutti velenosi e tutti usciti dall’Uovo d’Oro tanto amorosamente covato, sono attualmente al fresco: così imparano a non passare il limite assegnato.
Il serpente principale ha già strillato una litania che a noi sembra di avere sentito anche dalle nostre parti: magistrati politicizzati, persecuzione giudiziaria, fine dello stato di diritto, mortificazione del voto dei cittadini, colpo di stato…
Forse per parentela, forse per solidarietà tra rettili, qui da noi c’è una Pitonessa, una Biscionessa meglio dire, che sembra specializzata in questo genere di litanie. Forse è il caso che parta d’urgenza per la Grecia: anche là c’è del pane – nero – per i suoi denti. Vada, strilli, sibili: c’è ampio spazio perché sia ascoltata.
Mica si crederà che davvero in Grecia vogliano farla finita con l’Uovo d’Oro.

(Gian Piero Testa)

Siete fortunati perché politicamente sono un morto e non posso parlare!
Nel buio in cui mi trovo voglio dirvi che arrossisco, mi vergogno di essere Greco, poiché hanno aspettato che venisse ucciso un ragazzo perché si svegliasse questa sfilata. Non 20, 30 e 100 albadoristi da mettere in prigione IL RAGAZZO NON RESUSCITA!
E voglio sapere come all’improvviso si è scoperta questa organizzazione, che quel partito è criminale? Non lo sapevano tutti costoro, sia il governo sia l’opposizione, i deputati, che lo strato inferiore della società è tormentato?
Un medico ha detto che abbiamo avuto 1000 accoltellamenti. Un Pachistano ha detto a Nicea, abbiamo 800 accoltellamenti! Non le sapevano queste cose costoro? E accettavano di sedere in Parlamento, nel Tempio della Democrazia, con simili rifiuti?
Me ne ritorno nella mia tomba!!!

DICHIARAZIONE DI MIKIS THEODORAKIS 28 settembre 2013

Ma sì che lo sapevano, Mikis. E lo sapevi benissimo anche tu, che in parlamento ci sei stato chissà quanto tempo; potrai essere morto politicamente, ma mi rifiuto di credere che, alla tua veneranda età, tu faccia il finto tonto. Naturalmente non è così; ancor più naturalmente, la tua, è una domanda retorica.
Lo sapevano benissimo con chi stavano nel “parlamento”, anzi, nella βουλή. Quella bellissima parola ellenica, che alla lettera significa “volontà”; imparentata persino etimologicamente, in modo esatto, col nostro verbo volere. E, infatti, si tratta di una volontà ben precisa; e, soprattutto, di un comodo ben preciso.
Ora, tutto può essere al mondo, Mikis, fuorché tu non conosca i fascisti. Non starò a ripercorrere la tua vita, i tuoi campi di concentramento, i tuoi esili. Nella Grecia del 1967 i fascisti facevano un gran comodo, come lo hanno sempre fatto quando ci sono un po’ di cose da rimettere a posto alla svelta e senza tanti complimenti. Sono fatti per questo, no? Sono nati per questo, e c’è chi li ha fatti nascere per questo.
Si chiama capitale, si chiama possesso, si chiama industriale o si chiama agrario. Si chiama finanza, si chiama cannoni, si chiama aeroplani, si chiama Krupp o si chiama Fiat. Si chiama “nazionalismo”, si chiama “liberalismo” e, non di rado, si chiama anche “democrazia”.
Il resto, sono i necessari condimenti, quelli che servono per ottenere il consenso. Un tempo possono essere consistiti in colonie, in “imperi”, in “tradizioni”, in “religioni”; adesso consistono prevalentemente, questi condimenti, in “stranieri”, in “sicurezza”, in “valori”, in “famiglia”. Ma ce ne sono infiniti altri, ad libitum.
Come dici giustamente, Mikis, perché la “sfilata si svegliasse” c’è voluto che ammazzassero “un ragazzo” che non resuscita. Dici giustamente che il ragazzo ha avuto bisogno d’essere greco; le decine, le centinaia di immigrati assaltati, massacrati e, in alcuni casi, uccisi dai fascisti di Alba Dorata non avevano fatto svegliare nessuna sfilata. Cerchi, sicuramente, di stare sulla terra anche se ti definisci un “morto” mentre un’organizzazione nazista si prendeva la Grecia aiutata dalla sua filiale, quella cosa che va sotto il nome di “Polizia”.
Cerchi di stare sulla terra, perché sono cose, queste, che hai già viste e pagate carissime. Il “sangue greco”? Eri in quella piazza il 20 luglio 1965, sì un venti di luglio, quando la polizia greca imbottita di fascisti ora come allora ammazzava un altro ragazzo, Sotiris Petroulas. In una piazza che si chiama “dei Giuliani”, pensa un po’. Ci scrivesti sopra anche una famosa canzone. Ma questi ragazzi morti non li hanno fermati. Non li ha fermati Alexis Grigoropoulos. Non li ha fermati nessuno.
E non li ha fermati nessuno perché sono gli organizzatori della violenza al servizio del potere. Il suo strumento più utile. Intimidire la gente. Creare un clima di incertezza per prospettare “soluzioni” di forza (la cosiddetta “sicurezza”). Legami precisi non soltanto con la Polizia, ma con le autorità investigative e coi Servizi. E che ti sto a dire, Mikis Theodorakis? Faccio solo il punto, da persona del mio paese, che ha visto tutte queste cose, bagnate dal sangue delle banche agricole, dei treni popolari, delle piazze.
E ti domandi, Mikis, se costoro “non sapevano” con chi sedevano nel parlamento? Sedevano coi loro sodali. Perché Alba Dorata faceva esattamente il suo comodo proprio alla “democrazia”, a quella cosa di cui il parlamento dici essere il Tempio. Ο ναός in greco, altra solenne parola e antichissima.
Come ogni partito nazifascista, Alba Dorata opera a favore del sistema. Nel “parlamento”, o “tempio della democrazia”, vota regolarmente a favore di armatori, banchieri e potentati finanziari; nella società, invece, si presenta come partito “anti-sistema”. E che è, forse, qualcosa di nuovo? Il fascismo è nato così, e così è stato ovunque perché non può essere altro che lo strumento più duro e autoritario del capitale. “Il nazionalsocialismo ha liberato l’operaio tedesco dalla morsa di un dogma, quello comunista, che era fondamentalmente ostile sia al datore di lavoro che al lavoratore. Adolf Hitler ha restituito l’operaio alla sua nazione. Lo ha trasformato in un disciplinato soldato del lavoro e quindi in un nostro compagno”. Lo affermava, nel 1934, l’industriale tedesco Alfred Krupp.Alba Dorata è finanziata dall’imprenditoria greca. E c’è un ministro in Grecia, tale Nikos Dendias, che fino a pochi giorni fa si inalberava contro chiunque rivelasse i legami tra Alba Dorata, la Polizia e i corpi di Sicurezza. Escludeva categoricamente, il signor ministro, che la Polizia compisse attacchi a sfondo razziale; minacciava, sempre il signor ministro, il giornale inglese Guardian per un articolo dedicato a tutto ciò. All’improvviso, il signor Dendias fa una conversione a U: si sveglia una mattina e fa mettere in galera mezza Alba Dorata, ivi compreso il Führer, Michaloliakos.

E si sospetta allora, in modo esageratamente preciso, il gioco di potere. Prima si inventa la favola, e poi la si fa terminare per diventarne gli eroi. Dopo il “sangue greco” versato (quello pakistano o di altri paesi del genere, Mikis, ti sei già accorto da solo che conta poco o nulla) si mettono su gli arresti in pompa magna, con tanto di “Stato che risponde” e di “Democrazia salda”, provocando la reazione dell’Alba Dorata perseguitata. E così ci saranno altri scontri, e scorrerà altro sangue in base sia a decisioni prese a tavolino, sia in base alla realtà contingente.

Continuerai allora a chiederti, Mikis Theodorakis, come mai “accettavano di sedere nel Tempio della Democrazia assieme a simili rifiuti”? Lo accettavano, semplicemente, perché Alba Dorata è un’utile componente del sistema, del loro stesso sistema. I fascisti sono sempre stati, e sempre saranno, una componente dello Stato, e ne fanno pienamente parte. Di converso, lo Stato considera i fascisti dei suoi rappresentanti assai dinamici, oltre che uno strumento facile da utilizzare. Lo si è visto fin dalla nascita del fascismo. Ovunque si sia manifestato, i suoi modus operandi sono stati pressoché identici, come identici sono stati i suoi finanziatori più o meno occulti.

La “sfilata” non si è svegliata, probabilmente, neppure per il “sangue greco” del rapper antifascista Pavlos Fyssas. “Killah P” è stato preso al volo, in un momento in cui Alba Dorata veniva accreditata del 12% dei voti nei sondaggi, ed in cui l’erosione dell’elettorato conservatore stava facendosi assai preoccupante per “Nuova Democrazia”; la creazione di nuova paura ha funzionato benissimo, e chi ha votato per i nazisti nell’infinita devastazione greca, tornerà in gran parte all’ovile. Non soltanto: la paura è servita a rendere i cittadini ancor più conservatori.
Lo Stato, con tutte le sue istituzioni, non “accetta” i fascisti. Non c’è nessun bisogno che li “accetti”, e sedersi accanto a loro nel parlamento è del tutto normale. Nel parlamento italiano nessuno ha mai avuto problemi a sedersi accanto a torturatori e assassini fascisti; qualcuno magari si ricorderà, che so io, dell’onorevole Sandro Saccucci. Nell’attuale parlamento italiano siede una Mussolini (mentre in quello tedesco non siede una Hitler, va detto). I fascisti non sono “accettati”: sono parte integrante, e necessaria, del sistema istituzionale statale. Fanno il gioco sporco, e a volte capita che li buttino -per finta- nella spazzatura; ma sono sempre lì, pronti alla bisogna.
Credo, Mikis Theodorakis, che questo andasse, seppur sommariamente, detto prima del tuo ben giustificato e sdegnato ritorno nella tomba. Gradirei però che in una tomba, non soltanto politica, ci finissero quei luridi topi di fogna assieme a tutti coloro che li foraggiano, finanziano, sostengono.
Con deferenza,
Riccardo Venturi

Posted in Articoli | Tagged antifascismo, Gian, Gian Piero Testa, Grecia, Killah P, Mikis Theodorakis

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Lanterne Verdi
  • Colpevoli
  • Pelle contro pelle
  • L'industria dell'obbligo
  • Chase the Devil
  • Angelita Huenumán
  • Sorriso nucleare
  • Land Grabbing Blues
  • Lamento in morte di Garcia Lorca
  • Il matto

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.