Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Novembre / 27 / Non c’è posto per le scuse o per il perdono

Non c’è posto per le scuse o per il perdono

By Antiwar Songs Staff on 27 Novembre 2013

motifs45

Avrebbe potuto forse diventare una star del rock’n’ roll il giovane Walter Cichon. Quel ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones, ma anche i Kinks e gli Animals aveva formato una band. Si chiamavano i Motifs e nel New Jersey del 1966-67 erano gli eroi indiscussi della scena rock locale. “Eravate i meglio che questa città di merda abbia mai avuto” scrive Bruce Springsteen in The Wall, la canzone che ha dedicato al suo mito dei diciott’anni.

Il muro è quello del Vietnam Veterans Memorial a Washington, perché Walter Cichon è uno dei 50,000 soldati americani morti in Vietnam e i cui nomi sono riportati sul muro nero, in scrupoloso ordine cronologico. Dei Motifs ci rimane un’orecchiabile canzone in stile Kinks, If I Gave You Love. Di Walter non rimane neanche il corpo. Fu ammazzato due anni dopo aver inciso il primo singolo,  insieme ad altri suoi compagni in una furiosa battaglia, colpito da un proiettile in testa… Ma, siccome la ritirata americana fu molto precipitosa, morti e feriti furono abbandonati e, quando tornarono per riprenderli, trovarono i loro corpi completamente smembrati dai vietcong. Allora i comandi militari, piuttosto che raccontare come erano andate davvero le cose, preferirono far credere alla famiglia che Walter non fosse mai stato ritrovato, “missing in action”… L’esercito ammise la morte di Walter solo nel 1974 ed i suoi funerali furono celebrati l’anno successivo.

Bruce Springsteen invece è sfuggito al servizio militare (si dice presentandosi alla visita completamente ubriaco, o fingendosi omosessuale) e qualche anno dopo ce l’ha fatta ed è diventato la rockstar che Walter non ha potuto neanche provare ad essere. Ma non ha dimenticato il mito dei suoi 18 anni.

Nella mia immaginazione mi capita ancora abbastanza spesso di vederlo esibirsi, rivedo il modo in cui stava sul palco, come si vestiva, come teneva il tamburello, il look casual ma figo, l’assoluta libertà.

scrive presentando l’album che in cui l’anno prossimo troveremo la prima incisione in studio di The Wall.

Sigarette e una bottiglia di birra,
questa poesia che ho scritto per te
questa nera lapide e queste dure lacrime
sono tutto quel che mi resta di te ora
ti ricordo ridere con la tua divisa da marine
ridere probabilmente della tua partenza
leggo che Robert McNamara dice che gli dispiace

Tu, i tuoi stivali e la tua maglietta nera
oh, Billy, sembravi davvero cattivo
già, tu e il tuo gruppo rock eravate il meglio
che questa città di merda abbia mai avuto
ora quello che t’ha messo lì
porta a mangiare la sua famigliola in ristoranti di lusso
qui non c’è nessun posto per scuse e perdono
qui, al Muro

Questa è la guerra. Non c’è nessun posto per le scuse o per il perdono, e per nessun Robert McNamara.

Posted in Canzoni | Tagged Bruce Springsteen, Vietnam

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Les Rats iront au Bout du Monde
  • Parola Sentinella Libertà
  • Cantata del prigioniero
  • Santa madre tierra
  • Elegia dei sudari
  • Evviva il Papa
  • Pope Song
  • Perdamaian
  • Eighteen Wheels and a Dozen Roses
  • سلام لغزّة

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.