Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Dicembre / 13 / Il vento dell’Apartheid

Il vento dell’Apartheid

By Antiwar Songs Staff on 13 Dicembre 2013

GP_PaulSimon_UnderAfricanSkies_t614

Nel 1984, cercando ispirazione in seguito al fallimento di critica e commerciale dell’album Hearts and Bones, Paul Simon rimase affascinato da una cassetta che suonava regolarmente in macchina, una compilation di gruppi sudafricani chiamata Accordion Jive Hits, II.Nel 1985, presi dei contatti grazie all’etichetta discografica con alcuni gruppi locali, Simon volò in Sudafrica.

accordion-jive-cassette

Era un momento critico per il paese. Il regime dell’apartheid era in una delle fasi più dure. Le Nazioni Unite avevano approvato sanzioni economiche e un boicottaggio culturale. Non erano solo gli attivisti politici ad interessarsi alla situazione in Sudafrica. Negli anni precedenti, molti artisti avevano denunciato il regime sudafricano scrivendo numerose canzoni, dalla potente “Biko” di Peter Gabriel al classico degli Specials “Free Nelson Mandela”. Proprio mentre Paul Simon volava a Johannesbourg, musicisti dello spessore di Dylan, Springsteen, Bono e Steve Van Zandt avevano pubblicato “Sun City” sotto il nome “Artists United Against the Apartheid”.

Per questo la rottura dell’embargo culturale di Paul Simon, che registrò parte dell’album Graceland in Sudafrica, ammettendo addirittura in un documentario pubblicato a 25 anni dall’uscita dell’album di essersi trovato costretto ad accettare il razzismo dei tecnici di studio bianchi verso i musicisti neri, fu visto da molti come un tradimento.

Ovviamente, però, Paul Simon non era razzista, ed anzi la sua operazione gli permise non solo di sfornare il capolavoro ineguagliato della sua carriera, ma anche di far conoscere al mondo la musica nera sudafricana e di dimostrare il potere dell’espressione artistica di superare l’oppressione politica, e l’abilità degli artisti di diversissime culture ed esperienze di riuscire a trovare una voce comune per comunicare. Graceland fu anche criticato per non avere dei testi esplicitamente impegnati, anzi in molte canzoni stupiva l’accostamento tra le musiche africane e i testi surreali e spiccatamente newyorchesi dell’artista americano. Comunque al tour africano seguito alla pubblicazione dell’album, parteciparano – oltre ai musicisti che avevano registrato la versione in studio – anche i celebri esiliati Miriam Makeba e Hugh Masekela. I concerti si concludevano con l’esecuzione corale dell’inno dell’ANC, Nkosi sikelel’ iAfrika.

Tuttavia anche nell’album c’è un testo che, anche se non esplicitamente, racconta le sofferenze del popolo sudafricano ed è la traccia più particolare e più “africana” dell’album, “Homeless”. Si tratta di una lunga composizione eseguita completamente a cappella.

L’incredibile gruppo che accompagna Paul Simon in questo pezzo cantando le parti in zulu si chiama Ladysmith Black Mambazo, che significa “Il martello nero di Ladysmith”, una township sulla costa orientale del Sud Africa. Simon li aveva visti in un documentario (Rhythm of Resistance: The Music of South Africa) sull’uso della musica nella resistenza all’apartheid.

Il testo, che alterna le lingue zulu e inglese, descrive l’esperienza del gruppo di essere senza casa nel loro stesso paese, per le violenze e le deportazioni subite dai neri sudafricani sotto il “vento forte” del governo dell’Apartheid.

Posted in Canzoni | Tagged Ladysmith Black Mambazo, Paul Simon, Sudafrica

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Gaza 3
  • Gaza 2
  • Gaza
  • Open Air Prison
  • That’s Just the Way It Is
  • Ballada o zasranym pomniku
  • Can I Live
  • Free Palestine!
  • F.T.R.T.T.S
  • Gaza

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.