Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Gennaio / 16 / Ah, mama mia el Diablo

Ah, mama mia el Diablo

By Antiwar Songs Staff on 16 Gennaio 2014

El Diablo - Michelangelo

Siamo particolarmente lieti di dare il benvenuto nelle CCG/AWS ad un vecchio amico presente in (e protagonista di) decine di canzoni: il Diavolo. Sì, proprio lui, Satana in persona, al quale è stato dedicato un apposito percorso.

Visto che comunque siamo scomunicati, tanto vale esserlo – per cominciare – con Ferré…

Ed esserlo con la sua canzone migliore o, per dirla in altro modo, quella che rappresenta il meglio, quella dove si mette il cuore a nudo, dove si trovano gli impulsi segreti della poesia.
La sua canzone migliore, senz’altro, quella che racchiude tutte le altre. Una canzone di pura rivolta dopo duemila anni di dittatura apostolica romana: Thank you, Satan!

Tutto vi passa dentro, se si vuol prendere il tempo di seguire Léo Ferré in questo complesso percorso delle pieghe della coscienza decisamente atea, laica, libertaria, elevatamente letteraria -lo si direbbe un personaggio faustiano che incontra il diavolo, quello di Margherita che Bulgakov creò sotto il baffone del piccolo padre Josef. Un personaggio libertino, Léo Ferré, libero nei suoi gesti e movimenti.
Letterario, ed elevatamente; colto, e serenamente. Prendiamo questi versi, Rimbaud e Baudelaire in un solo verso: Dai fiori del male di diciassette anni. E -non lo si pensi certo a caso- Léo Ferré li ha messi in musica e cantati tutti e due (e pure tutti e tre, quando Verlaine accompagna Rimbaud).

Libertino poiché urla la libertà nella vita amorosa e sensuale: sin dall’inizio, per la fiamma che accendi… Messa a questo modo, ci si farebbe bruciare per tutta la vita (e alla svelta).

Libertà anche per coloro che sono messi in galera e per la distruzione delle galere – la presa della Bastiglia, anche se non serve a nulla…Però, un giorno, servirà eccome…

Nella caccia alle streghe sono sempre dalla parte delle streghe, dice il nostro Marco Valdo M.I.

Nel percorso non poteva certo mancare Sympathy for the Devil degli Stones, ma la nostra preferita e’ una canzone di Violeta Parra, il suo mondo alla rovescia, canzone autenticamente rutilante, sembra in effetti una sarabanda medievale.

I paggi portan la corona,
i re danno il céncio in terra,
il diavolo sta in paradiso
e in ceppi vanno i soldati.
I peccati vengon premiati,
i giudici son fucilati,
al secco nuotano i pesci
e sarà la fine del mondo
quando nel mare profondo
le foreste fioriranno.

Da ottima anticlericale e mangiapreti, la Violeta non perde naturalmente occasione per infilare immediatamente il diavolo in paradiso, somma sovversione sì, ma dal sapore di tempi remoti. In realtà si tratta di un “medioevo” che sa di Cile anni ’50 e ’60 lontano un miglio: una descrizione feroce di quel che andava fatto con urgenza. Rovesciare tutto un mondo, giustappunto. La propaganda dei giornalacci come il “Mercurio” (“Menzogna è ogni certezza!”), perfettamente applicabile anche oggi; i soldati in ceppi (e quanto sarebbe stato importante metterli in ceppi lo si vide meglio nel 1973); i giudici messi al muro; e così via.

Posted in Percorsi | Tagged Cile, Diavolo, Léo Ferré, Marco Valdo M.I., Rolling Stones, Satana, Violeta Parra

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • سلام لغزة
  • Figlia di guerra
  • Senza permesso
  • Intifada
  • Guerra
  • Joker
  • Mommy and Daddy (Alternate Version)
  • Saigon ist frei
  • Last Train From Mariupol
  • Jestem stąd

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.