Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Gennaio / 24 / L’oro d’Africa

L’oro d’Africa

By Antiwar Songs Staff on 24 Gennaio 2014

SACRARIO MINISTRO SALO': SAGOME 'IMPICCATE' PER PROTESTA

The Gold in Africa di Neville Marcano, detto “The Tiger” (1936) è un brano Calypso proveniente da Trinidad e Tobago che denuncia l’aggressione fascista italiana all’Etiopia (1935/36). Lo presentiamo per la prima volta in Italia, dopo quasi ottant’anni passati invano, dato che si continuano a inaugurare monumenti al macellaio Graziani.

Di prim’acchito pensavo di aver trovato, con questo brano, un’autentica particolarità: una canzone a ballo contro Mussolini e la guerra d’Abissinia (vale a dire l’aggressione fascista e colonialista all’Etiopia) proveniente, in epoca contemporanea agli avvenimenti, da Trinidad e Tobago! Poi ci ho ripensato, e mi sono detto che la cosa era più che normale: in tutti i Caraibi, la figura dell’imperatore Hailé Selassié era pressoché sacra. Imperatore axumita d’Etiopia fin dal 1930, Ras Tafari era sempre stata una figura importantissima per la società caraibica; per molti caraibici rappresentava un sogno di libertà nera, dato che l’Etiopia era l’unico paese indipendente (assieme alla Liberia) non soggiogato al colonialismo europeo in Africa. Non a caso, per i Rastafariani giamaicani egli è tuttora il dio vivente, il leader profetizzato nell’Apocalisse come guida della razza nera verso la liberazione. L’invasione fascista italiana, preceduta dal falso “casus belli” dei pozzi di Ual-Ual che portò alla denuncia del trattato di Uccialli (Wuchalé) del 1928 e all’inizio delle ostilità il 3 ottobre 1935, fu fintamente “deplorata” in tutto il mondo: all’Italia furono applicate sanzioni economiche che, lungi dal rappresentare un deterrente, furono abilmente sfruttate dalla propaganda mussoliniana (le “Inique sanzioni”). In realtà, alle potenze europee (e alla “Società delle Nazioni”, inutile carrozzone senza alcun potere reale), l’invasione italiana stava benissimo; all’Etiopia non fu fornito nessun aiuto concreto dalle potenze, e fu lasciata in balia degli italiani che vi applicarono tecniche di sterminio di massa (anche con uso massiccio di armi chimiche come iprite e fosgene). Paradossalmente ma non troppo, gli unici aiuti concreti all’Etiopia furono forniti dalla Germania hitleriana, che vendette armi agli etiopi fin dall’inizio nell’ottica di favorire un sempre maggiore impegno bellico italiano che riducesse l’attenzione sull’Austria e sul futuro Anschluß. Teoria assolutamente corretta, dato che nel 1938 Mussolini non muoverà un dito di fronte all’annessione tedesca dell’Austria.

Molto, molto diversa la reazione nelle opinioni pubbliche, sia europee che di altri continenti. La reazione caraibica, sebbene del tutto sconosciuta dalle nostre parti, fu molto forte per i motivi sopraccitati. Una delle principali forme per esprimere la rabbia dinanzi all’aggressione italiana dell’Etiopia fu la musica più tipica, vale a dire il Calypso. In Italia si tende a identificare il Calypso come una pittoresca forma di musica danzante con precisi legami storici col Reggae, scordando magari i suoi forti legami con la Rivelazione biblica e la liberazione dei popoli (il suo stesso nome deriva da “Apocalypse”). Molti brani Calypso parlano quindi della guerra d’Abissinia, oltre che di svariati problemi sociali (il razzismo e la disuguaglianza in primis).

Neville Marcano (1916-1993),

Neville Marcano (1916-1993), “The Growling Tiger of Calypso”

Neville Marcano, detto “The Tiger” o “The Growling Tiger of Calypso”, era nato a Diego Martin, nell’isola di Trinidad, nel 1916; è stato uno dei principali calypsisti di ogni tempo. Iniziò a comporre e a esibirsi nel 1934, all’età di 18 anni, e non smise che con la sua morte, avvenuta nel 1993. “The Gold in Africa”, registrata a New York il 2 aprile 1936 (circa un mese prima dell’entrata di Badoglio a Addis Abeba e della “proclamazione dell’Impero” da parte di Mussolini), è il suo brano più celebre sulla guerra d’Abissinia. Un brano che deve essere conosciuto finalmente anche in Italia, dove tuttora si sente un po’ troppo spesso risuonare “Faccetta Nera”. Il brano, nella piena tradizione del Calypso, esprime non soltanto l’indignazione caraibica di fronte alla guerra colonialista e imperialista del fascismo italiano, ma anche precisi riferimenti biblici: Mussolini è identificato con la “Bestia” dell’Apocalisse, coi “re del mondo che si uniscono per muover guerra al Re assiso in trono” (Apocalisse 19:19).

L’oro, l’oro, l’oro
L’oro, l’oro d’Africa
Mussolini vuole dall’Imperatore.

L’Abissinia si è rivolta alla Lega per la pace,
Mussolini ha agito come una bestia,
Un bruto, un ladro, un bandito di strada,
Un dittatore svergognato come un cane.

Il testo del brano è altresì pervaso da un amaro sarcasmo che individua esattamente il vero motivo della guerra colonialista: il denaro e l’avidità. “L’oro dell’Africa”, che deve essere depredato; è la storia che lo dice. I due principali predatori dell’Etiopia, il maresciallo Badoglio e il macellaio Graziani, si arricchirono a dismisura. La chiusa finale del brano è mirabile: se Mussolini vuole oro, oro e oro, perché non va a prenderselo in Canada, in Austria-Ungheria (che non esisteva più all’epoca, ma tant’è) o in “America” (vale a dire negli USA)? Oppure magari in “Demarara”, vale a dire sulla costa della Guyana famosa per la produzione di canna da zucchero? In ultima analisi, un brano che testimonia quale fosse realmente la presa di coscienza anticolonialiste delle popolazioni caraibiche di fronte ad avvenimenti apparentemente lontanissimi, ma che toccavano profondamente le loro coscienze di colonizzati.

Effetti della civiltà italiana: giovane etiope ucciso dall'iprite (o gas mostarda).

Effetti della civiltà italiana: giovane etiope ucciso dall’iprite (o gas mostarda).

Posted in Canzoni | Tagged Etiopia, Guerra d'Abissinia, Hailé Selassié, Mussolini, Rodolfo Graziani

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Angelita Huenumán
  • Sorriso nucleare
  • Land Grabbing Blues
  • Lamento in morte di Garcia Lorca
  • Il matto
  • Millemila
  • Elfia Przysięga
  • Merci pour tout
  • I Got Shoes
  • La notte dei cristalli

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.