Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Maggio / 24 / Bruciato in piazza dalla Santa Inquisizione

Bruciato in piazza dalla Santa Inquisizione

By Antiwar Songs Staff on 24 Maggio 2014

braul

“La farina dal Diàul” (La farina del Diavolo), è una canzone del gruppo friulano Braùl che narra la storia purtroppo realmente accaduta di Domenico Scandella, detto “Menocchio” (in friulano “Menòcjo”), mugnaio di Montereale Valcellina, in provincia di Pordenone, che visse nel XVI° secolo. Sosteneva straordinarie tesi sia sull’origine dell’Universo che sulla presenza e il ruolo di Dio e della Chiesa in terra. Tesi cosmogoniche riconducibili agli antichissimi Veda Indiani di cui senza dubbio lui non era a conoscenza.

Ritenuto eretico, “naturalmente” venne “processato” una prima volta e incarcerato dalla “Santa” Inquisizione e in seguito “riprocessato” e, giudicato relàpso, condannato infine al rogo per stregoneria.

Menocchio

Astrologo e filosofo, poeta o Benandante,
con un libro che tu avevi facevi meraviglie.
Quando era luna piena o le stelle si allineavano ai pianeti
neppure il diavolo riusciva più a fermare i tuoi pensieri.

I benandanti (alla lettera significante “buoni camminatori”) erano gli appartenenti ad un culto pagano-sciamanico contadino basato sulla fertilità della terra diffuso in Friuli intorno al XVI-XVII secolo.

In una delle udienze del primo processo, il 7 maggio 1584, Menocchio, «interrogatus», aveva risposto:

L’animo mio era altiero et
desiderava che fusse uno mondo
nuovo et muondo de vivere, che la
chiesa camminasse bene et che si
facesse – che non vi fusse tante
pompe.

Di Menocchio nulla si sapeva, neppure a Montereale, il suo paese natale. Le carte dei suoi processi erano sicuramente passate per le mani degli storici. Furono sottovalutate o accantonate.
Poi Menocchio ha avuto la fortuna di incontrare uno storico di rigorosa acutezza e di grande intuito, capace di raccontare la ricerca storica con una scrittura limpida e con folgoranti sintesi interpretative. Grazie allo studio di Carlo Ginzburg raccontato nel libro “Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ´500″ del 1976, Domenico Scandella è diventato un personaggio conosciuto e citato in tutto il mondo.

“Direi tante di quelle cose che farei stupire la gente:
di un mondo senza differenze di colore, lingua o religione.”
“Tutti gli angeli e anche il Signore sono nati da un miscuglio
come i vermi quando vengono fuori dal formaggio che è cagliato.”

L’ennesimo esempio da non dimenticare, di sopraffazione, crudeltà e assassinio del potere umano, in nome di….Dio! La melodia è di antica origine modale carnica. Grazie allo splendido gruppo musicale Braul e a Flavio Poltronieri, che ci ha fatto conoscere questa canzone e la storia di questo mugnaio eretico del XVI° secolo.

L’illustrazione e parte del testo dell’articolo sono tratte dal blog di Alberto Magri

Posted in Canzoni | Tagged Friuli, Inquisizione, Menocchio

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • سلام لغزّة
  • سلام لغزة
  • Figlia di guerra
  • Senza permesso
  • Intifada
  • Guerra
  • Joker
  • Mommy and Daddy (Alternate Version)
  • Saigon ist frei
  • Last Train From Mariupol

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.