Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Agosto / 14 / Requiem per un nemico ignoto

Requiem per un nemico ignoto

By Antiwar Songs Staff on 14 Agosto 2014

Bufalino

Requiem per un nemico ignoto, una poesia, ed una delle più tremendamente belle, di Gesualdo Bufalino.

Finché non compì sessantuno anni, il riservato, appartato e coltissimo professore di Comiso in Sicilia, nulla s’era saputo di lui; su insistenza d’alcuni amici, tra i quali Leonardo Sciascia, pubblicò Diceria dell’untore e si ritrovò catapultato da un giorno all’altro tra i maggiori scrittori italiani del XX secolo.

Il discorso si rivolge a un ufficiale tedesco, moribondo dopo un attacco partigiano, portato per emergenza nella mia stanza d’ospedale

così spiega brevemente Bufalino sul suo volumetto di poesie di tutta una vita. La poesia fu scritta all’ospedale di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel febbraio del 1944.

Crivellato di buchi neri,
Leutnant Adolf Enne Enne
in questa stanza del malanno
ti faccio posto volentieri.

Al mio “Morior ergo sum”
declamato contro il muro
vieni ad aggiungere pure
il bisbiglio del tuo “Warum?”

Vieni, entra sul letto a rotelle;
fra la mia branda e la porta
ci sta anche la tua morte,
mio più infelice fratello.

Ma prima conoscimi almeno,
scambiamoci un ja con un sí,
Leutnant Rudolf Chissachí
da Chissadove sul Meno.

Bufalino non era né uno scrittore, né un poeta dal semplice linguaggio; scriveva in modo rarefatto, ricercato ma, al tempo stesso, pieno d’umanità popolare. Questa sua poesia scende nei recessi dell’essere umano nella sofferenza, e al cospetto della morte in temperie d’odio che è impossibile rifiutare e di violenza che s’insinua fin nelle fessure delle esistenze.

È un tempo sublime e vile
tal quale voi l’avete fatto;
non puoi che subirne il patto:
coltello contro fucile.

Tu ancora ieri, ricordi?
hai piantato con mani rosse
dieci croci su dieci fosse…
Non chiedere misericordia.

Che t’aspettavi da noi,
qui dove la tempesta
portasti e l’odio, alla testa
d’un turpe branco d’eroi?

Perfetta macchina di male
sei stato per noi, forestiero,
dall’orlo della visiera
alla punta degli stivali!

Ed ora, per ultimo rancio,
sia buona o cattiva guerra
ti tocca mangiarla, la terra
dove fiorisce l’arancio.

Gesualdo Bufalino non amava le diavolerie moderne; già quando gli era toccato abbandonare i dischi a 78 giri era sbottato in auguri d’andare all’inferno. Chissà come avrebbe reagito nel sapere che questa sua poesia, proprio grazie all’inserimento in una diavoleria autentica come un sito internet, sarebbe stata presa, musicata e cantata. Eppure è proprio quel che è successo: sono bastati pochi mesi dal 15 aprile 2014 affinché Marco Rovelli ve la trovasse, la prendesse e le desse una musica. L’ha presentata per la prima volta il 4 agosto scorso a Fosdinovo, al festival “Fino al Cuore della Rivolta”, tributando dal palco anche un omaggio a questa diavoleria di sito.

Ci piace pensare che la nostra diavoleria aiuti, in qualche caso come questo, la poesia a trovar musica e strumenti; e confidiamo che Gesualdo Bufalino emetta sì un brontolio, ma accompagnato da un sorriso.

Posted in Canzoni, Poesie | Tagged Gesualdo Bufalino, Marco Rovelli, Resistenza

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • سلام لغزة
  • Figlia di guerra
  • Senza permesso
  • Intifada
  • Guerra
  • Joker
  • Mommy and Daddy (Alternate Version)
  • Saigon ist frei
  • Last Train From Mariupol
  • Jestem stąd

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.