Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2015 / Marzo / 30 / Un canto di pace, un canto di libertà dal Kurdistan

Un canto di pace, un canto di libertà dal Kurdistan

By Antiwar Songs Staff on 30 Marzo 2015

15096084297_1fc74c4491_o.sm_a_0

Dalla lotta del PKK e di Kobanê ci viene la splendida Egît, nota anche come Dûr neçe heval. “Non andar via lontano, compagno” è una canzone di lotta militante che non rinuncia, anzi rivendica, la sua natura di canto di libertà e di pace.

Scritta da Nuray Şen, Nail Yurtsever e Nuro Aksoy per il cantautore militante curdo Îbrahim Rojhilat nel 2006 (e pubblicata nell’album Bengî), questa splendida canzone si chiama, propriamente, Egît; è un termine, probabilmente, intraducibile in italiano, ma Gian Piero Testa ci avrebbe immediatamente riconosciuto il greco παλικάρι, che gli corrisponde appieno. Il “giovane eroe”, qui, è un combattente del PKK, perché questa canzone è stata scritta per la lotta del PKK, e di questa parla. Dalle parole che accompagnano questa canzone (notissima anche come Dûr neçe heval, dal suo primo verso) negli innumerevoli video che ha in rete, si capisce bene che del PKK è diventata un inno e, soprattutto, che ha accompagnato anche la battaglia per la vittoriosa difesa di Kobanê dai nazisti islamici dell’ISIS.

Non devi andar via lontano, compagno
no, no, non devi andar via lontano
l’inverno è freddo, inondazioni,
tempeste e fortunali,
il sonno è dolce, amico mio

E ora il cuore è un pozzo di fuoco
che si accende di passione
dando vita al mio corpo come al suolo del mio paese
ma poiché il corpo si raffredda
gli occhi sono come una goccia di rugiada, come la neve dello Zagros
non andar via lontano, compagno, no, non andar via lontano
non so aprire i loro occhi, il sonno è così tanto dolce,
ma svegliati e resta qui, vai a dare il cambio a chi fa la guardia
anche qui vediamo l’alba
il sole trasforma le montagne in fuoco ardente
uno sguardo, e si sente il rumore dell’acqua che scorre
e il calore del giorno che nasce, il calore del giorno che nasce

Il significato della parola curda heval è ben chiarito da Serhat Akbal, in italiano, nel video della sua interpretazione della canzone a Fosdinovo; aggiungo che è lo stesso nella lingua turca, con il termine arkadaş. Una parola dove si confondono “amico”, “compagno” e “fratello”. Si tratta, certamente, di un canto di lotta; eppure, come si può vedere, esso non rinuncia a considerare questa lotta come un canto di libertà e di pace.

Noi siamo come un canto di pace, un canto di libertà
hey, giovane eroe, audace aquila del monte Colemerk
non andar via lontano, compagno, no, non andar via lontano
in ogni tuo odore arde mille volte il tuo cuore
compagni, questo è uno sguardo che dice ogni cosa
è ora il momento di saper ottenere ciò che ci attendiamo

Alza la tua voce
rallégrati nel cuore
la nostra speranza è vicina, compagno

Nulla avremmo potuto intendere di questa canzone senza la traduzione turca trovata in una provvidenziale pagina Facebook, e dalla quale è stata fatta una traduzione italiana. Avendo conosciuto di persona Serhat Akbal, che è un giovane per il quale si può spendere la parola “squisito”, vorrei dedicargli questa pagina assieme a tutta la lotta del del Kurdistan. Nel video, Serhat suona uno strumento tradizionale, il saz (corrispondente alla bağlama turca); canta sia in curdo che in armeno. Quattro anni fa ha dovuto lasciare il suo paese e la sua famiglia per motivi politici e ha ottenuto lo status di rifugiato politico in Italia. Vive e lavora a Rovereto (TN) e fa il cuoco in un ristorante italiano.

Ibrahim RojhilatL’autore della canzone, Îbrahim Rojhilat, è nato nel 1969 nella città curdo-turca di Bazîd (detta in turco Doğubeyazıt). Suona e canta musica curda, sia tradizionale che di sua composizione, dal 1991 quando fondò il gruppo Koma Rojhilat, di cui era il solista. Il nome del gruppo ha, al tempo stesso, il significato di “Gruppo di Rojhilat” e quello di “Gruppo dell’Est” (rojhilat significa “est, oriente” in curdo, e qualcuno vi avrà riconosciuto la radice di Rojava “ovest, occidente”). I Koma Rojhilat si sono attualmente sciolti, e Îbrahim Rojhilat continua la sua attività come solista.

Posted in Canzoni | Tagged Îbrahim Rojhilat, Kobanê, Kurdistan, PKK, Serhat Akbal, Siria

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • سلام لغزة
  • Figlia di guerra
  • Senza permesso
  • Intifada
  • Guerra
  • Joker
  • Mommy and Daddy (Alternate Version)
  • Saigon ist frei
  • Last Train From Mariupol
  • Jestem stąd

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.