Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2015 / Maggio / 17 / 302.0

302.0

By Antiwar Songs Staff on 17 Maggio 2015

11233801_823414271059068_7029560588024618841_n

Questa canzone è dedicata all’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una canzone sulla medicina e riguarda una malattia la cui classificazione secondo la Classificazione Internazionale è 302.0.

Con queste ironiche parole, alla fine degli anni ’70, la Tom Robinson Band introduceva una trascinante canzone intitolata Glad to be Gay. La dedica introduttiva si riferisce al fatto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità fino al 1990 ha compreso l’omosessualità nella classificazione internazionale delle malattie.

Il pezzo, un vero e proprio inno scritto in occasione del gay pride del 1975 a Londra, se la prende con la violenza della polizia, che amava (e ama ancora spesso) accanirsi contro i gay e che negli anni 60 e 70, in particolare, aveva mano libera nei raid contro i loro luoghi d’incontro grazie al “1967 Sexual Offences Act” in base al quale l’omosessualità, tollerata come fatto privato, era criminalizzata se manifestata pubblicamente.

La polizia inglese è la migliore del mondo
non credo neanche a una di quelle storie che ho sentito
di quando hanno fatto irruzione nei nostri pub senza ragione
e hanno messo i clienti in fila al muro
hanno scelto gente a caso e li hanno spinti a terra
a resistere all’arresto distesi mentre li prendono a calci
hanno perquisito le loro case chiamandoli froci
Non penso proprio che cose del genere accadano qui

La canzone prosegue con un attacco all’ipocrisia di una società dove fiche e tette già occhieggiavano ad ogni angolo ma guai ad un nudo maschile… e, per giunta, se una donna nuda campeggiava in prima pagina, era facile che l’editoriale contenesse un attacco omofobico (vedi “The Sun”). Inutile dire che in una società dove l’omofobia viene istituzionalizzata, ogni “buon” cittadino si senta in dovere di pestare a sangue il primo “frocetto” che incontra… L’ultima strofa contiene un invito al “coming out” e alla lotta, un attacco ai pavidi, ai gay “mimetici” che per paura e per quieto vivere non si dichiarano e assistono senza fare nulla alle violenze e alle prevaricazioni subite da coloro che invece si espongono.

Allora siediti tranquillo a guardare mentre chiudono i nostri club
ci arrestano perché ci incontriamo e fanno irruzione in tutti i nostri pub
Assicurati che il tuo ragazzo abbia almeno ventun anni
Menti ai tuoi colleghi e racconta frottole alla tua gente
..

Nel 1978 “Glad to Be Gay” si piazzò al 18° posto della classifica dei singoli dopo solo una settimana dalla sua uscita, ma la BBC rifiutò di includere la canzone nella UK Top 40 Singles Chart.

Oggi è la giornata mondiale contro omofobia e transfobia, istituita nel 2005 proprio in occasione del quindicesimo anniversario della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie da parte dell’OMS. Vi invitiamo a visitare la nostra sezione intitolata l’ amore contro la violenza dei pregiudizi dove raccogliamo le canzoni contro la guerra ai “diversi”, e agli omosessuali in particolare, combattuta con rinnovato furore da molti eserciti – in primo luogo gli “eserciti” fedeli al Vaticano – anche nella “civile e democratica” Europa.

Posted in Canzoni, Percorsi | Tagged Omofobia, Tom Robinson

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Gaza
  • Quando sarò vecchio
  • A Time To Cry
  • Polvo de estrellas
  • Igual para todos
  • Eutanasia
  • El obrero
  • dios
  • Cara al culo
  • Banco Vaticano

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.