Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2015 / Maggio / 25 / Il respiro dell’Angelo e il Verme

Il respiro dell’Angelo e il Verme

By Antiwar Songs Staff on 25 Maggio 2015

milan

“Questo album rappresenta una continuazione del mio lavoro di lotta contro il primitivismo della cultura odierna, che ha preteso il suo tributo di vittime grazie agli spietati giochi politici di potere e ha causato un generale allontanamento dalla spiritualità.” – Milan Mladenović

La storia degli Angel’s Breath è tragica come tragico è il periodo del loro paese in quel periodo. 1994, le guerre jugoslave ancora in corso, l’espatrio e la coscienza della distruzione di un intero spirito, oltre a quella materiale e umana. Ma facciamo un passo indietro, al 1985.

In quell’anno, il musicista serbo Milan Mladenović, nato il 21 settembre 1958 e figlio di un serbo e di una croata, è il leader della rock band belgradese Ekatarina Velika; assieme a due altri musicisti rock jugoslavi, Mitar “Suba” Subotić (nato il 23 giugno 1961 a Novi Sad) e Goran Vejvoda (nato nel 1956 a Londra e figlio dell’ambasciatore jugoslavo nel Regno Unito Ivo Vejvoda, ex combattente nella Guerra di Spagna e ex partigiano), decidono di fondare un “project” che chiamano, in serbocroato, Dah Anđela (“Il respiro dell’angelo”): I tre cominciano a scrivere e a comporre, esibendosi più volte a Belgrado; ma, per motivi e obblighi personali, la band si scioglie ben presto e il progetto cessa di esistere.

All’inizio degli anni ’90, poco prima dell’inizio delle guerre jugoslave, Mitar Subotić si trasferisce a San Paolo del Brasile, dove continua a lavorare come musicista e produttore; Mladenović continua invece a vivere in Serbia, assistendo alla dissoluzione violenta della Jugoslavia ed al prevalere delle “facce senza volto” che sono le protagoniste di questo brano. Nella primavera del 1994, Milan Mladenović raggiunge Mitar Subotić a San Paolo, deciso a riattivare il progetto ora intitolato, in inglese, Angel’s Breath e a incidere tutto il materiale che era stato scritto in precedenza. Il progetto Angel’s Breath “rinasce” quindi in Brasile, assieme ai musicisti brasiliani Fabio Golfetti (chitarra), João Parahyba (percussioni), Madalena e Marisa Orth (coriste). L’album Angel’s Breath esce presso la casa Imago nello stesso 1994, con tutte le canzoni scritte da Milan Mladenović.

angelsbreath
Pur essendo inserito nella situazione jugoslava del tempo, l’album intendeva avere un valore di denuncia più generale e, si potrebbe dire, globale; secondo le parole dello stesso Mladenović, era una “continuazione del suo lavoro di lotta contro il primitivismo della cultura odierna, che ha preteso il suo tributo di vittime grazie agli spietati giochi politici di potere e ha causato un generale allontanamento dalla spiritualità.” Ciononostante, Crv (“Verme”), che ne è il brano più rappresentativo e celebrato, si riferisce palesemente a tutto ciò che l’autore aveva dovuto vivere, vedere e sperimentare in quegli anni di “strepito disordinato e insensato”; di egoismi, di spietatezza. Le guerre jugoslave e i loro protagonisti, insomma; gli agitatori nazionalisti di ogni “etnia”, le “facce senza lacrime e senza volto”, i ballerini delle danze rituali in trance “in un mondo che esiste solo nelle loro teste”. Il ritornello del brano elenca le loro caratteristiche: “Cicatrice, bara e verme; facce, pelo e sangue”. In queste sei semplici parole si possono riconoscere tutti quanti, i Tuđman come i Milošević, i Karadžić come i Mladić, gli ustaša, i violentatori, gli stupratori, gli agitatori prezzolati e tutti coloro che li sostenevano da qualsiasi parte in quel macello della carne e dello spirito.

Voi ciechi, voi sordi, voi gente egoista
che fate strepito disordinato e insensato
senza un perché e senza un per come
senza una domanda che potrebbe seccare
un sorriso fiero su una faccia senza lacrime
su una faccia che mai è diventata un volto

Cicatrice bara e verme
facce pelo e sangue
Cicatrice bara e verme
facce pelo e sangue

Voi che ballate muti la vostra danza rituale
voi contenti in trance
in un mondo che esiste
solo nelle vostre teste
gente senza scrupoli e senza pietà
gente senza un ricordo
voi che non conoscete un temporale,
un suono, un colore, un odore
voi gente senza memoria

Cicatrice bara e verme
facce pelo e sangue
Cicatrice bara e verme
facce pelo e sangue

Voi gente senza memoria.

Ho avuto modo di vedere coi miei occhi, in quegli anni, i risultati di quel massacro; una delle tante cose che, allora, mi colpirono fu la presenza palpabile di una “colonna sonora”. Rock bands serbe, croate, bosniache e d’ogni parte che incitavano alla guerra nazionalista e al macello. Una canzone come questa, da parte di una rock band esiliata, si potrebbe considerare un’eccezione da parte di chi si era rifiutato di mandare il cervello all’ammasso.

Milan Mladenović, in quel 1994, non rimase in Brasile; se ne andò prima a Parigi, dove registrò il video per “Crv” (quello che proponiamo, restaurato, in questa pagina) e poi tornò a Belgrado, dove intendeva riattivare la propria band, l’Ekatarina Velika. Il 24 agosto 1994 tenne un concerto a Budva, in Montenegro, in occasione del festival Pjesma Mediterana (“Canzone Mediterranea”), ma il giorno dopo fu colto da un malore e ricoverato in ospedale dove gli fu diagnosticato un cancro al pancreas senza nessuna speranza. Morì poco più di due mesi dopo, il 5 novembre 1994 a Belgrado, all’età di 36 anni. Il suo amico Mitar Subotić rimase invece in Brasile, dove fece uscire un album come solista, São Paulo Confessions. L’album uscì alla fine di ottobre del 1999, dedicato alla memoria di Milan Mladenović; pochi giorni dopo, il 2 novembre 1999, Mitar Subotić si trovava nel suo studio di registrazione assieme all’artista Bebel Gilberto, da lui recentemente scoperta, quando scoppiò all’improvviso un incendio dovuto a un corto circuito. Nel tentativo di salvare il materiale appena registato, Mitar Subotić morì asfissiato dal fumo; aveva 38 anni. Il materiale che aveva tentato di salvare era quello dell’album Tanto tempo di Bebel Gilberto, che, alla sua uscita, divenne l’album brasiliano più venduto di tutti i tempi al di fuori del Brasile.

Posted in Canzoni | Tagged Jugoslavia

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • Perdamaian
  • سلام لغزّة
  • سلام لغزة
  • Figlia di guerra
  • Senza permesso
  • Intifada
  • Guerra
  • Joker
  • Mommy and Daddy (Alternate Version)
  • Saigon ist frei

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.