Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2016 / Agosto / 03 / Avete sentito? La guerra è finita

Avete sentito? La guerra è finita

By Antiwar Songs Staff on 3 Agosto 2016

Phil-Ochs

Il 23 novembre 1967 Phil Ochs pubblica sul Village Voice un articolo intitolato Have You Heard? The War is Over! che è praticamente la presentazione del concetto alla base della sua canzone “The War Is Over“, l’idea di dichiarare dal basso la fine della guerra. La trovata era di Allen Ginsberg che aveva scritto l’anno precedente una lunga poesia contro la guerra intitolata Wichita Vortex Sutra #3. in cui dichiarava che la guerra può essere fermata dal potere della poesia. Ecco la traduzione integrale dell’articolo:

Protestare contro la guerra vi stanca e vi rende agitati? La disobbedienza civile vi rende nervosi e irritabili? La vostra difesa dei valori progressisti vi lascia senza amici e con dei dubbi sul vostro alito? Difendere la necessità di respingere l’aggressione comunista vi sfinisce e vi dà una sensazione di divario generazionale?

D’altra parte, siete stanchi di prendere farmaci per evitare le responsabilità schiaccianti di un mondo serio e controllato? Volete fare qualcosa contro la guerra e tuttavia vi rifiutate di abbassarvi al livello bassissimo delle attuali manifestazioni?

Siamo tutti stanchi di questa guerra schifosa?

In questo caso, amici, fate quel che io e migliaia di altri americani abbiamo fatto – dichiarate la fine della guerra.

Esatto, dico di dichiarare che la guerra è finita. Dichiararlo dal basso.

Questo semplice provvedimento ha portato sollievo a innumerevoli cittadini frustrati, ed è incredibile che per tutto questo tempo nessuno ci abbia pensato, forse perché troppo ovvio. Dopotutto, questo è il nostro paese, le nostre tasse, la nostra guerra. Siamo noi che la paghiamo, siamo noi che andiamo a morirci, la guardiamo con curiosità in televisione – dovremmo almeno avere il diritto di farla finire.

Ora, io godo della violenza come chiunque altro, ma quando è troppo è troppo. Cinque stagioni sono abbastanza anche per i telefilm più elettrizzanti.

Sabato 25 novembre dichiareremo che la guerra è finita e celebreremo la fine della guerra nel parco di Washington Square, all’una del pomeriggio.

Per un giorno solo, voi e le vostre famiglie potrete veder realizzato quel momento che stavate tutti aspettando. Per quanto tutto ciò possa sembrare grottesco, è certamente molto meno grottesco della guerra stessa. Non è che consiglio tutto questo come sostituto di altre azioni; si tratta semplicemente di un attacco di disobbedienza mentale ad una società ubbidientemente folle.

Questo è il peccato per eccellenza contro una struttura di potere bizzarra e imbarazzante, il rifiuto di prenderla sul serio. Se voi stessi vi sorprendete all’idea che la guerra sia finita, immaginate l’incredulità dei governanti quando lo verranno a sapere.

Due o tre anni fa la moralità di questa guerra è stata messa in discussione, e l’opinione di quelli che dicevano che la guerra era indecente e inefficace si è dimostrata giusta. E se avete l’impressione di aver vissuto in un mondo parallelo durante gli ultimi due anni, in parte è perché questa struttura di potere si è rifiutata di ascoltare la voce della ragione, o di riconoscere di avere avuto torto. Ma come tutti i prepotenti e gli imperi impazziti, non cederanno semplicemente perché sono più forti…

La vecchia America si è dimostrata abbastanza decadente da scegliere di sacrificare una delle sue migliori generazioni gettandola nel camion della spazzatura della propaganda della guerra fredda. A che razza di bassezze sono giunti per arrivare a disonorare lo stesso significato della parola “onore” chiedendo ai giovani di morire per niente? Questa non è la mia America, questa non è la mia guerra; se ci sarà un America, non c’è guerra – la guerre est finie!

Il patriottismo criminale di oggi richiede la corruzione di ogni cittadino, e ora ne paghiamo le conseguenze – non solo nelle giungle dell’Asia, ma anche nelle città d’America devastate dal materialismo. Adesso siamo le pattuglie smarrite che inseguono la loro anima a nolo, come vecchie puttane al seguito di eserciti stanchi.

Avete sentito? La guerra è finita!

THE WAR IS OVER

La guerra del Vietnam durerà ancora otto anni, ma finalmente l’11 maggio 1975 lo stesso Phil Ochs organizzò un affollato concerto al Central Park a cui parteciparono Pete Seeger, Joan Baez, Paul Simon, Patti Smith, Tom Paxton, Richie Havens e molti altri artisti. Il concerto prendeva il nome dalla canzone di Phil Ochs che finalmente era diventata reale. Quella fu l’ultima occasione in cui la canzone fu cantata in pubblico dal suo autore. Meno di un anno dopo il grande cantautore pacifista, vittima dell’alcool e della depressione, decise di togliersi la vita.

Posted in Articoli | Tagged Phil Ochs, Vietnam

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • A Time To Cry
  • Polvo de estrellas
  • Igual para todos
  • Eutanasia
  • El obrero
  • dios
  • Cara al culo
  • Banco Vaticano
  • Farewell to Anzac
  • Il folle di Gourga

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.