Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Settembre / 03 / Le Déserteur di Boris Vian

Le Déserteur di Boris Vian

By Antiwar Songs Staff on 3 Settembre 2013

Boris Vian
Le Déserteur è sicuramente la canzone contro la guerra e antimilitarista più celebre di tutti i tempi. Eppure la strofa finale originale recitava, come è noto, in tutt’altro modo di quella da tutti conosciuta: Prévenez vos gendarmes, que je serai en arme et que je sais tirer, il che ne faceva una canzone non “pacifista” in senso stretto. Tutti gli “eppure” che si vuole: ma l’antimilitarista (e non “pacifista”) Boris Vian scrisse una feroce canzone contro la guerra, probabilmente riferendosi a delle guerre francesi in particolare: la guerra d’Indocina appena conclusasi con la disfatta di Dien-Bien-Phu, oppure la guerra d’Algeria che stava iniziando.
Algeria, anni ’50. Disertore francese.

Algeria, anni ’50. Disertore francese.

Il manoscritto della canzone porta la data del 15 febbraio 1954; viene pubblicata il 7 maggio dello stesso anno, anniversario della sconfitta di Điện Biên Phủ, e trasmessa (interpretata da Marcel Mouloudji), per la prima volta in radio dalla storica (ed ancora esistente) emittente Europe 1 (con la chiusa finale già modificata). Scoppia il putiferio.

Marcel Mouloudji [1922-1994]

Marcel Mouloudji [1922-1994]

Malgrado le numerose modifiche via via apportate al testo (scompaiono non solo la strofa finale originale, ma anche i riferimenti al Presidente, sostituito da dei più generici Messieurs qu’on nomme grands), nel gennaio del 1955 il consigliere municipale parigino Paul Faber ottiene la censura completa della canzone in radio. Boris Vian reagisce con la sua consueta ironia, pacata ma devastante: la sua prima dichiarazione è che Ma chanson n’est nullement antimilitariste, mais, je le reconnais, violemment pro-civile (“la mia canzone non è affatto antimilitarista, ma, lo riconosco, violentemente pro-civili”); a Paul Faber invia invece una lettera aperta in cui, tra le altre cose, si legge:

“Ex combattente” è una parola pericolosa; non si dovrebbe vantarsi di aver fatto la guerra, dovrebbe dispiacere. Un ex combattente è in condizione più di chiunque altro di odiare la guerra. Quasi tutti i veri disertori sono degli ex-combattenti che non hanno avuto la forza di arrivare fino alla fine del combattimento. E chi scaglierà loro contro la prima pietra? No. Se la mia canzone può spiacere, non è certo a un ex combattente, signor Faber”.

Eliminata dalla diffusione radiofonica e discografica, “Le Déserteur” cade più o meno nel dimenticatoio; per averla cantata, Marcel Mouloudji subisce una sorta di esilio decennale dalla canzone francese; la censura viene tolta soltanto nel 1962, ma ormai Boris Vian è morto da tre anni. Nel 1966 con lo sviluppo delle protest songs e con i moti di Berkeley, viene ripresa da Peter, Paul and Mary, peraltro nella versione “edulcorata” interpretata da Mouloudji. Diviene così la canzone-simbolo che tutti conosciamo.

Innumerevoli sono le versioni in altre lingue.

In Italia è stata incisa per la prima volta nel 1964 (nella versione francese originale) da Margot, ovvero Margherita Galante Garrone (figlia di Alessandro Galante Garrone, moglie di Sergio Liberovici e madre di Andrea) nel periodo dei Cantacronache (1958/1960), quindi ci sono state 5 traduzioni italiane, a cura di Paolo Villaggio, Luigi Tenco, Giorgio Caproni (celebre poeta livornese), Giangilberto Monti e Giorgio Calabrese. Quest’ultima versione è quella cantata da Ivano Fossati nel suo album “Lindbergh” (1992). Ornella Vanoni l’ha inserita nella scaletta del suo tour nel 1971, ma non è affatto vero, come precisa giustamente Enrico de Angelis, che la prima incisione italiana del Disertore sia di Ivano Fossati: dopo essere stata effettivamente incisa in francese da Margot nel ’64 (e più tardi da Adriana Martino), la canzone è stata incisa in italiano dal trio francese The Sunlights nel ’67 e poi, tra il ’71 e il ’72, da Ornella Vanoni, da Serge Reggiani e da Achille Millo.

Riccardo Venturi, 29 ottobre 2004/2 luglio 2005.

Il testo e la traduzione in 49 lingue

Posted in Canzoni, CCG Fondamentali | Tagged Boris Vian, disertori, Mouloudji, Peter Paul and Mary

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

  • Chi siamo
  • Perché un blog

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 Albert Einstein Alessio Lega Amore Anarchia antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Cesare Basile Chiara Riondino Chris Cornell Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eddie Vedder Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Grunge Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Jan Hammarlund Jimi Hendrix John Lennon José Afonso Jugoslavia Karin Boye Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leonard Cohen Leon Gieco Libertà libertà di espressione Lou Reed Luigi Botta Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris NO MUOS No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Serbia Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Temple of the Dog The Gang The Velvet Underground Tiziano Terzani Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • I Want to Live
  • Al cjante il gjal
  • La Secrète et la Poésie
  • A vita a morte
  • Violence
  • Manos de mujeres
  • I'll Take You There
  • Fronteras
  • Olen kommunisti
  • Донбасс за нами

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2022 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.