Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2013 / Novembre / 14 / La cattedrale di Coventry

La cattedrale di Coventry

By Antiwar Songs Staff on 14 Novembre 2013

Winston_Churchill_at_Coventry_Cathedral

Il 14 novembre del 1940 la città inglese di Coventry fu attaccata dalla Luftwaffe nazista. In una notte di plenilunio (con una tipica Bomber’s Moon) le incursioni aeree tedesche seminarono morte (1236 vittime civili) e distruzione. La cattedrale del XIV secolo simbolo della città fu colpita da 12 bombe incendarie. Restarono in piedi solo alcune pareti annerite dal fumo. La città era stata totalmente rasa al suolo, tanto da aver dato addirittura origine al verbo “to coventrize” (passato anche in italiano: “coventrizzare”), come sinonimo di “radere al suolo con bombardamenti aerei”.

Nel 1962 Benjamin Britten fu incaricato di comporre un brano per la cerimonia che segnava il completamento della nuova cattedrale, progettata da Basil Spence, costruita accanto alle rovine dell’edificio originale.

La “Messa da Requiem per la Guerra” (War Requiem) non intendeva essere un brano a gloria della Gran Bretagna e dei suoi soldati, ma una pubblica affermazione delle convinzioni contro la guerra di Britten. Si trattava di una denuncia della malvagità della guerra, e non di altri uomini. Il fatto che Britten avesse composto il brano per tre solisti specifici –il sommo baritono tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, la soprano russa Galina Višnevskaja e il tenore britannico Peter Pears- dimostrava che, per l’autore, non contavano soltanto le perdite e le sofferenze del suo paese, e voleva essere un simbolo di riconciliazione. Sfortunatamente, Galina Višnevskaja non era disponibile per la prima, e dovette essere sostituita da Heather Harper. Il brano voleva essere anche un monito per le future generazioni sull’insensatezza di prendere le armi contro i propri simili.

Per il testo del “War Requiem”, Britten intercalò il testo della messa da requiem latina con nove poesie scritte da Wilfred Owen, un fante della Prima guerra mondiale che trovò la morte una settimana prima dell’armistizio. In totale contrasto con “The Spirit of England” del conterraneo Edward Elgar, il “War Requiem” è decisamente un’opera contro la guerra. “The Spirit of England” è pure un brano epico consistente in poesie messe in musica, ma il suo messaggio è totalmente differente.

La poesia di Wilfred Owen è strana e assai interessante. Come lui stesso ebbe a dichiarare:

Non sono interessato alla poesia. Il mio argomento è la guerra, e la pietà in guerra. La poesia sta nella pietà. Eppure queste elegie non sono in alcun modo concilianti verso questa generazione. Lo potranno essere verso la prossima. Tutto quel che un poeta può fare è ammonire. E’ per questo che i veri poeti devono essere sinceri.

Posted in Anniversari, Classica | Tagged Benjamin Britten, Coventry, Wilfred Owen

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

  • Chi siamo
  • Perché un blog

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 Alessio Lega Amore Anarchia antifascismo antimilitarismo Argentina Bashar al-Assad Beatles Berlino Est Bob Dylan Bob Marley Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Cesare Basile Chiara Riondino Chris Cornell Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eddie Vedder Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca folk Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Grunge Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Jimi Hendrix John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Lou Reed Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Melissmell Mercedes Sosa Mouloudji Mussolini New York Nikos Xylouris NO MUOS No TAV Obama Palestina Parlano di noi Peter Paul and Mary Pete Seeger Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Reggae Repressione poliziesca Resistenza Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Temple of the Dog The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Wolf Biermann Yiddish Yitsik Manger Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2021 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.