Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Luglio / 22 / Utøya

Utøya

By Antiwar Songs Staff on 22 Luglio 2014

utoya

 

Questo 22 luglio di morte a Gaza grazie al nazismo sionista è anche la data che ricorda due stragi apparentemente lontanissime nel tempo: quella dello xenofobo “cristiano” Anders Breivik a Oslo e Utøya il 22 luglio 2011 e quella dei Catari di Béziers, avvenuta il 22 luglio 1209. Ma entrambe sono prodotti della stessa cultura, della stessa intolleranza, dello stesso fanatismo religioso, della stessa storia. Niente viene dalla luna. Vogliamo qui ricordarle assieme in questo giorno nero.

La canzone norvegese Venn (Amico) non doveva parlare, e non parlava in origine, delle vittime di Oslo e dei ragazzi e delle ragazze di Utøya. Era stata scritta per uno di quei progetti del tipo Bob Geldof o Africa Unite, per raccogliere fondi per le vittime dello tsunami nell’Asia Meridionale, il 26 dicembre 2004. Lo Spellemannprisen, l’equivalente norvegese dei Grammy Awards, aveva organizzato una riunione delle principali popstar norvegesi (35 in tutto), che avevano interpretato questa canzone scritta dalle rockstar Lene Marlin e Espen Lind.

Quando i cieli ardono neri,
quando il sole diventa notte
e tutti sono andati via
e tu credi di essere abbandonato

Quando il giorno va in pezzi,
quando il tempo non c’è più
e la speranza ha bisogno di stampelle
e di una mano a cui afferrarsi

Posso essere un amico,
vedo che cadi,
vedo che cadi
ma ti rialzerai

Poi c’è stata Oslo. Poi c’è stata Utøya e quel maledetto 22 luglio 2011 in cui un cristonazista xenofobo di nome Anders Behring Breivik si è messo in azione, massacrando persone inermi, ragazzi e ragazze che si erano riuniti su un’isoletta, portando la morte e segnando per sempre la vita di chi è sopravvissuto.

Continuo, a oblio già avvenuto e a memoria corta già esercitata abbondantemente, a sostenere che il prodotto Breivik non sia venuto dalla luna e dalla “follia”, ma che sia un figlio perfetto e addirittura logico di questa “Europa”, fatta di fobie, di paure, di intolleranze, di nazismi e di integralismi religiosi. Continuo a sostenere che non c’è soluzione di continuità tra Utøya e il suo carnefice lucidissimo e Lampedusa, tra i fascisti ucraini e gli orrendi antiabortisti spagnoli, tra Alba Dorata e i neonazisti tedeschi e svedesi. Continuo a sostenere che le vittime di Oslo e di Utøya siano state uccise da una cultura sociale e politica ben precisa, nei confronti della quale poco o nulla è stato fatto. Nell’attesa del prossimo Breivik, sotto qualsiasi sole o qualsiasi pioggia, vorrei dedicare a tutti coloro che hanno sofferto questa canzone, che soltanto due giorni dopo le stragi norvegesi era già stata loro accostata. E così farò anch’io, in questi giorni di morte a Gaza, in Ucraina, ovunque. [RV]

Posted in Anniversari, Canzoni | Tagged Catari, fanatismo, Norvegia, razzismo, Utøya, xenofobia

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 A/I Alberto Savinio Alessio Lega Amore Anarchia Andrea Buffa antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bertrand Cantat Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Chiara Riondino Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eduardo Galeano Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca femminicidio Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Iraq Jimi Hendrix Joe Strummer John Lennon José Afonso Jugoslavia Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leon Gieco Libertà libertà di espressione Libri Lou Reed Luca Rapisarda Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Piemonte Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Robin Williams Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Susanna Parigi The Gang The Velvet Underground Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Riccardo Venturi su Le vie dei canti
  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Marzo 2025
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • L'industria dell'obbligo
  • Chase the Devil
  • Angelita Huenumán
  • Sorriso nucleare
  • Land Grabbing Blues
  • Lamento in morte di Garcia Lorca
  • Il matto
  • Millemila
  • Elfia Przysięga
  • Merci pour tout

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2025 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.