Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2014 / Aprile / 25 / 25 de abril 1974: O dia das surpresas

25 de abril 1974: O dia das surpresas

By Antiwar Songs Staff on 25 Aprile 2014

Garofani

Ma quando ci riterranno ben sicuri,
circondati da bastoni e da fortezze,
crolleranno con fragore gli alti muri
e arriverà il giorno delle sorprese.

Così scriveva nel 1966 José Saramago in una profetica poesia (poi messa in musica da Manuel Freire) in cui, dopo aver tracciato un desolante ritratto della società portoghese sotto la dittatura, annunciava un prossimo “dia das surpresas“.

E la sorpresa arrivò la notte del 25 aprile 1974. Fu la trasmissione di Grândola vila morena di José Afonso (fino ad allora assolutamente proibita) dalle onde di “Limite”, il programma musicale quotidiano notturno di “Rádio Renascença“, un’emittente cattolica, che diede il segnale d’inizio, alla mezzanotte del 25 aprile 1974, alla Revolução dos cravos, la “Rivoluzione dei garofani” (così chiamata dai fiori che una venditrice ambulante si mise a offrire ai militari di sinistra la mattina del sollevamento, in Praça do Comércio) che mise fine alla dittatura fascista portoghese, che durava da cinquant’anni.
ng1913562
Una canzone scelta dai militari (assieme ad una canzonetta d’amore di Paulo de Carvalho, E depois do adeus, per il segnale di preallarme; con questo, anche tale canzone entrò nella storia) proprio perché parla di fraternità, di pace e di uguaglianza presa a simbolo da delle forze armate che, una volta tanto, fecero veramente il bene del loro popolo (interrompendo, tra le altre cose, le sanguinose guerre coloniali che stavano letteralmente dissanguando il Portogallo).

Come raccontò José Afonso stesso, Grândola vila morena era stata composta in omaggio alla Sociedade Musical Fraternidade Operária Grandolense (Grândola è una cittadina del sud del Portogallo), una delle prime cooperative e associazioni operaie severamente represse dal regime. José Afonso aveva tenuto uno spettacolo a Grândola il 17 maggio 1964, e fu esattamente in questa occasione che il cantautore aveva conosciuto il chitarrista Carlos Paredes.

Ma José Afonso era rimasto soprattutto impressionato dall’associazione: un “locale buio e privo di qualsiasi struttura, con una biblioteca, con chiari obiettivi rivoluzionari ed una disciplina generalizzata ed accettata da tutti i membri. Ciò rivelava una grande coscienza e maturità politica.”
opm1023
Sin dal suo apparire, la canzone -che parlava di un’associazione proibita- fu anch’essa proibita. Per averla eseguita in pubblico più volte, José Afonso dovette subire numerosi arresti ed interrogatori da parte della polizia ordinaria e della PIDE.

Al momento della sua trasmissione come segnale d’inizio per l’abbattimento del regime fascista, Grândola era già una canzone-simbolo.

Ricorda lo stesso José Afonso:

“Non sapevo che la canzone fosse stata scelta per dare il segnale della Rivoluzione. Nei giorni immediatamente successivi non me ne resi neppure conto. Me ne accorsi quando cominciai a vedere masse di gente che la cantavano per strada; fu una sensazione strana, ma bellissima.”

Una canzone che a distanza di anni racconta l’atmosfera di quei giorni è As Brumas do Futuro, interpretata dai Madredeus per la colonna sonora del film di Maria de Medeiros “Capitães de Abril” (“Capitani d’Aprile”)‎

Ho preso sonno
con la sensazione
che avevamo cambiato il mondo
sul far del giorno
la moltitudine
gridava i sogni più profondi
‎
Ma oltre a questo
un altro breve inizio
ha lasciato parole d’ordine
sui muri della città
spezzando le leggi della paura
è andato mostrando le strade
e a ognuno la voce
che era la voce di ogni cosa
la sua voce
la sua voce

Posted in Anniversari | Tagged José Afonso, José Saramago, Madredeus, Portogallo, Revolução dos cravos

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

  • Chi siamo
  • Perché un blog

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 Albert Einstein Alessio Lega Amore Anarchia antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Cesare Basile Chiara Riondino Chris Cornell Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eddie Vedder Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Grunge Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Jan Hammarlund Jimi Hendrix John Lennon José Afonso Jugoslavia Karin Boye Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leonard Cohen Leon Gieco Libertà libertà di espressione Lou Reed Luigi Botta Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris NO MUOS No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Serbia Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Temple of the Dog The Gang The Velvet Underground Tiziano Terzani Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • I Want to Live
  • Al cjante il gjal
  • La Secrète et la Poésie
  • A vita a morte
  • Violence
  • Manos de mujeres
  • I'll Take You There
  • Fronteras
  • Olen kommunisti
  • Донбасс за нами

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2022 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.