Antiwar Songs Blog
il Blog delle Canzoni contro la guerra
Browse: Home / 2015 / Maggio / 07 / Il Nuovo Bella Ciao

Il Nuovo Bella Ciao

By Antiwar Songs Staff on 7 Maggio 2015

Bella ciao

Sono note le controversie suscitate dai versi di “O Gorizia tu sei maledetta” mezzo secolo orsono (era il 1964) nel corso dello spettacolo messo in scena dal Nuovo Canzoniere Italiano per il Festival dei Due Mondi di Spoleto.

[Michele Straniero], avendo sostituito nell’esecuzione di O Gorizia tu sei maledetta Sandra Mantovani, vittima di un abbassamento di voce, cantò infatti una strofa non prevista (Traditori signori ufficiali / che la guerra l’avete voluta/ scannatori di carne venduta / e rovina della gioventù) che suscitò in sala la reazione di un ufficiale e di talune signore impellicciate, mentre nelle serate successive lo spettacolo sarebbe stato costantemente disturbato da gruppetti di fascisti. Quello scandalo al centro dell’interesse giornalistico per oltre una settimana sarà peraltro il miglior lancio per I Dischi del Sole, che potenziano così la loro presenza politico-culturale nel paese.

(Cesare Bermani, da A – rivista anarchica)

Quel “Bella Ciao” curato da Roberto Leydi e Filippo Crivelli su proposta di Nanni Ricordi, su testi di Franco Fortini con un cast composto da Caterina Bueno, Maria Teresa Bulciolu, l’ex-mondina Giovanna Daffini, Giovanna Marini, Sandra Mantovani, Silvia Malagugini, Cati Mattea, il Gruppo Padano di Piàdena, Michele L. Straniero, Gaspare De Lama, portò sul palco borghese del Teatro Caio Melisso canti e musiche di contenuto politico, amoroso, religioso, ballate, strambotti licenziosi, canti di lavoro, di carcere, di emigrazione, rivelando la presenza del mondo popolare.

Pubblicato l’anno successivo, il disco “Le Canzoni di Bella Ciao” consacrò un duraturo stile di riproposta del folk, che era stato preceduto dall’esperienza torinese del Cantacronache e dalle ricognizioni di Lomax e Carpitella. In occasione del cinquantenario dello spettacolo originale, nasce l’idea di uno spettacolo (originariamente un’unica rappresentazione l’11 giugno presso la Camera del Lavoro di Milano) e di un Convegno di studi all’Università Statale, che ridiscuteva quell’importante tappa della storia culturale del nostro Paese. Dalla data unica si è passati a una serie di concerti che nello scorso aprile hanno attraversato città del Nord e del Centro (per l’estate è già previsto un altro tour, che prevede, tra  le altre date, il 23 giugno a Ravenna Festival, il 14 agosto a Concerti nel parco a Roma, il 9 ottobre a Reggio Emilia) ed è stato realizzato il disco “Bella Ciao”, pubblicato da Materiali Sonori.

Per una dettagliata recensione e intervista con i protagonisti del nuovo “Bella ciao” rimandiamo al completissimo articolo su Blogfoolk (da cui abbiamo ripreso questa introduzione). Segnaliamo qui la scaletta del disco in uscita con i link alle canzoni presenti sul nostro sito:

La Lizza delle Apuane
Bella Ciao (delle mondine)
Bella ciao (partigiana)
Povere filandere
Tutti mi dicon Maremma
Porta Romana
Amore mio non piangere
Sant’Antonio a lu desertu
Son cieco e mi vedete
Cade l’uliva
La Lega
No mi giamedas Maria
Stornelli mugellani
Mia mamma veul che fila
O Gorizia
La mamma di Rosina
Addio a Lugano

Bella ciao ieri e oggi

Posted in Album, Anniversari | Tagged Alessio Lega, Bella ciao, Caterina Bueno, Elena Ledda, Franco Fabbri, Ginevra Di Marco, Giovanna Daffini, Giovanna Marini, Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi

Antiwar Songs Staff

« Previous Next »

Visita il sito

Il blog di Canzoni contro la guerra. Visita il sito per le ultime novità e per inviare nuove canzoni o commenti.

Canzoni contro la guerra

Pages

  • Chi siamo
  • Perché un blog

Categorie

  • Album
  • Anniversari
  • Appelli
  • Articoli
  • Artisti
  • Canzoni
  • CCG Fondamentali
  • Citazioni
  • Classica
  • General
  • In ricordo
  • Infrastruttura Web
  • Media
  • Percorsi
  • Poesie

Tags

11 settembre 2001 Albert Einstein Alessio Lega Amore Anarchia antifascismo antimilitarismo Argentina Beatles Berlino Est Bob Dylan Boris Vian Bretagna Bruce Springsteen Carlo Levi Catalogna Caterina Bueno Cesare Basile Chiara Riondino Chris Cornell Cile Claudio Lolli Davide Giromini Dialetti disertori Eddie Vedder Erotismo Erri De Luca Etiopia Fabrizio De André Federico Garcia Lorca Francesco Guccini Frank Zappa galere Gian Piero Testa Ginevra Di Marco Giovanna Marini Grande Guerra Grecia Grunge Guerra civile spagnola Guerra d'Abissinia Hip-Hop Hitler Inni Intervista Jan Hammarlund Jimi Hendrix John Lennon José Afonso Jugoslavia Karin Boye Killah P Kobanê Kurdistan Lampedusa Leonard Cohen Leon Gieco Libertà libertà di espressione Lou Reed Luigi Botta Marce militari Marco Rovelli Marco Valdo M.I. Mauro Pagani Mercedes Sosa Mussolini New York Nikos Xylouris NO MUOS No TAV Obama Palestina Parlano di noi Pete Seeger Politecnico 1973 Polonia Primavera di Praga razzismo Repressione poliziesca Resistenza Rocco Rosignoli Rodolfo Graziani Sacco e Vanzetti Serbia Shoah Sicilia Siria Spagna Sudafrica Temple of the Dog The Gang The Velvet Underground Tiziano Terzani Vietnam Violeta Parra Woody Guthrie Yiddish Zabranjeno Pušenje

Commenti recenti

  • Fulvia Ercoli su Perché un blog
  • sergio falcone su Vent’anni dopo. La pagina di Auschwitz cambia pelle
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG
  • Luca Monducci su Dove nascono le CCG
  • L'Anonimo Toscano del XXI Secolo su Dove nascono le CCG

Cerca

Archivio

  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019

RSS Ultime canzoni pubblicate sul sito

  • I Want to Live
  • Al cjante il gjal
  • La Secrète et la Poésie
  • A vita a morte
  • Violence
  • Manos de mujeres
  • I'll Take You There
  • Fronteras
  • Olen kommunisti
  • Донбасс за нами

Sostieni A/I

Autistici/Inventati

Sostieni Autistici/Inventati

Una piccola donazione può fare la differenza!

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyleft © 2022 Antiwar Songs Blog.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.